96 EUTROPIO Archelaum ita eum vicit, ut ex CXX milibus vix decem Archelaum eum vicit ita ut ex CXX milibus superessent Archelao lo vinse in modo che di cento ventimila uomini ne rimasero Archelao superessent, ex Sullae exercitu XIII tantum homines Archelao vix decem, interficerentur ex exercitu Sullae tantum ad Archelao appena diecimila, essendo uccisi dell esercito di Siila solo interficerentur. Hac pugna Mithridates cognita septuaginta milia XIII homines. Mithridates cognita hac pugna, ex Asia misit tredici uomini. Mitridate conosciuta questa battaglia, dall'Asia mandò lectissima ex Asia Archelao misit, contra quem iterum Sulla com- septuaginta milia lectissima Archelao, contra quem Sulla commisit setiantamila uomini sceltissimi ad Archelao, che Siila attaccò misit. Primo proelio quindecim milia hostium interfecta sunt et iterum. Primo proelio sunt interfecta quindecim milia hostium et di nuovo. Nella prima battaglia furono uccisi quindicimila nemici e filius Archelai Diogenes; secundo omnes Mithridatis copiae ex- filius Archelai Diogenes; secundo omnes copiae Mithridatis il figlio di Archelao Diogene; nella seconda tutte le truppe di Mitridate tinctae sunt, Archelaus ipse triduo nudus in paludibus latuit. sunt extinctae, Archelaus ipse latuit triduo nudus in paludibus. furono distrutte, Archelao stesso rimase nascosto tre giorni nudo nelle paludi. Hac re audita Mithridates iussit eum Sulla de pace agi. Audita hac re Mithridates iussit agi cum Sulla de pace. Udito ciò Mitridate ordinò che si trattasse con Siila di pace. VII. Interim eo tempore Sulla etiam Dardanos, Scordiscos, Interim eo tempore Sulla etiam Dardanos, Scordiscos, Frattanto in quel tempo Siila (combattè) anche i Dardani, gli Scordisci, Dalmatas et Maedos partim vicit, alios in fidem accepit. Sed Dalmatas, et Maedos partim vicit, alios accepit in fidem. Sed i Dalmati e i Medi, e parte ne vinse, altri (li) ricevette in protezione. Ma cum legati a rege Mithridate, qui pacem petebant, venissent, cum venissent legati a rege Mithridate, qui petebant pacem, essendo venuti ambasciatori del re Mitridate, che chiedevano pace,