INTRODUZIONE Prima di affrontar la lettura dei canti popolari polacchi, è necessario un chiarimento di carattere generale per il lettore italiano. Il canto popolare non ha avuto nella letteratura polacca lo sviluppo rigoglioso e quindi l’fimportanza e il valore che ha assunto, invece, presso altri popoli slavi. Non spetta qui a noi d’ind!agare quali ragioni abbiano determinato un diverso sviluppo della creazione popolare. Certo, vi hanno influito non poco, il diverso clima storico e culturale — la Polonia è stata la più intimamente legata, delle nazioni slave, alla vita delle grandi nazioni occidentali — e le diverse condizioni sociali. D’altra parte, l’attività letteraria non ha mai avuto in Polonia, come suo unico campo, la creazione popolare: fin dal XV secolo la letteratura polacca propriamente detta vanta opere di valore notevole. Il canto popolare non ha perciò mai rappresentato, in nessun periodo, la sola e unica manifestazione artistica dei Polacchi, ma è rimasto invece, in massima parte, espressione dello spirito creativo di un numero limitato di classi sociali inferiori e specialmente del popolo e dei contadini, manifestazione che si è svolta e sviluppata al margine della vera vita culturale. Quindi non ci dobbiamo stupire se il canto non ha avuto che influenze e risonanze minime e quasi tra- * 7 *