PREFAZIONE III La scrittura è come nel precedente ; di speciale eleganza a carte 7 e segg., 74, 77 t.° e 78 recto, 83 t.°, 90 e segg., 97 t.° e 98 r.°, 109 t.° e segg., 121 t.°, 133 t.°, 152 t.° e segg. I margini come nel precedente. Iniziali con ornamenti a penna più o meno artistici a carte 7, 55 t.°, 83 t.°, 111, 146. Sono vuote le carte 72 t.°, 73 t.°, 74 t.°, 96 t.°, 97 recto. Le due carte che servono di risguardo recano anche qui scritte di capriccio, frasi rotte, parole singole ; fra esse si ricordano, nella prima faccia della carta anteriore in mezzo : semper enìm perdimi semper et inveniunt ; — nella seconda pagina sta la formola tabel-lionare di Francesco dalla Siega coll’ annotazione di cui si parla nella nota al regesto n. 240 di questo libro. Nella prima pagina della carta posta in fine si legge : Hoc est nescire sine Christo singula scire (in bella scrittura gotica) ; e d’ altra mano : Tantus est meus erga te amor quod a me facile impetrare non possis, frase ripetuta da mano differente ; poi : Quidquid agis prudenter agas et respice finem ; — al tergo è disegnato a penna lo stemma dei Foscari sormontato dal corno ducale. II libro XIII è composto di 210 carte numerate, precedute da una di risguardo e da quattro d’indice. Le carte misurano quasi uniformemente mi11. 400X270 circa, differendo solo di qualche millimetro. E legato come il precedente. L’indice, contemporaneo al testo, differisce da quelli dei volumi precedenti essendovi le indicazioni dei documenti ordinate alfabeticamente (le pagine sono scritte a doppia colonna) secondo la lettera iniziale dell’ oggetto principale, o della forma diplomatica, o degli autori dei differenti atti, ad esempio : Absolutio pape a sententia excom-municationis . ... , Littera scripta per dominum regem Aragonie, si trovano sotto A ; — Caristum .... datum domino Marchesoto Georgio ; Concessio facta de loco S. Christophori et Onofni de Mariano, Capitula nova gentium armigerarum, sotto G, e così via ; trovandosi talvolta la stessa indicazione ripetuta sotto lettere diverse, come la prima surriferita sta pure sotto la P, essendovi nominato il papa, la terza sotto M perchè iniziale del nome Marchesoto. Questo volume si distingue per nitidezza, eleganza e, se è permesso il vocabolo, signorilità, fra tutti i componenti la serie. La scnt-