202 320. A. nitida Sturm (Schaum 525, Putz. 20, Ganglb. 317, Reitt. 101. — Eur. sett. e media, Siberia). — Esclus. nel retroterra montano, V -IX, per lo più sing. es. — Carnia: da Tolmezzo in sù (Gortani 61); Villa Santina, Bosco Bandito, Ludaria (Vallon), Pontebba, Paularo (Gagliardi). — Goriziano: Mataiur (vetta), Selva Tarnova. — Istria montana: M. Taiano, alla fine di maggio (R, Sch). — Alpi liburniche: Nevoso (Sch 1); Fuzine (KuthySò). L’ ab. imbella Reitt. (senza poro ombelicato alla base della stria scutellare) mi consta dalle seguenti località: Carnia: Paularo, Ovaro e Frattis (Gagliardi). Selva Tarnova (RI). Retroterra di Trieste: Cos-sana (Kodric 1). Istria: Taiano. Liburnia: Bosco del Bitoraj (Dep 1). 321. A. communis Panz. Bed. 91, Ganglb. 317, Beitt. 161. — Eur. sett. e media, Caucaso, Siberia). — Nel nostro retroterra montano, V - VII, abbastanza raira; eccezionalmente nella pianura friulana, forse portata giù dalle acque. — Goriziano: Mataiur, Selva Tarnova, Chia-povano; in pianura a Muscoli, lungo un sentiero campestre, 4.18 (An-gererl) e Monfalcone 4.20 (RI). — Retroterra mont. di Trieste e del-l’Istria : Monte Re, Prevallo, Auremiano, Taiano, M. Maggiore. — Retroterra liburnico: Fuzine, Vrata. 322. A. convexior Steph. (Bed. 91, Ganglb. 317, Reitt. 161; communis auct. ex parte. — Eur. sett. e media). — Come la precedente quasi esclus. nel nostro retroterra montano, però meno legata alla zona del faggio, trovandosi anche Sull’Altipiano di Trieste; la comparsa alla spiaggia di Monfalcone è prob. accidentale e dovuta a trasporto colle acque dall’ interno del Goriziano. — Carnia: M. Crostis (Vallon). — Goriziano: Mataiur, vetta, 7.24 (M 1); S. Tarnova, Kucelj, 6.12 (Prl); Monfalcone, alla spiaggia oltre Bestrigna 5.25 (Spr 1). — Retroterra di Trieste e dell’Istria: Conca di Orleg 21.3.20 (Chi); Li-pizza 19.3,20 (MI); Castellaro 10.24 (Sch 2); Roditti 4.911 (Spr 1); M. Taiano, 26.5.21 M e R 3). 323. A. lunicollis Schioedte (Schaum 528, Bed. 91, Ganglb. 317, Reitt. 162; vulgaris Panz, Dej. Ili, 463, Putz. 18. — Eur. sett. e media, Caucaso, Siberia). -— Rara nel nostro retroterra montano. — Carnia: Forni Avoltri (Dep 1), M. Talm 7.25 (Vallon 1). — Goriziano: M. Canin (Krauss 1902, 102); Selski Kal 5.04 (Schrl). — Liburnia: Nevoso- 7.20 (RI); coll. Hoffmann (Dep. 1913, 47). Distinguesi facilmente da tutte le specie precedenti per le antenne più o meno annerite dal secondo articolo impoi e le tibie nerastre. 324. A. curta Dej. (Schaum 527, Bed. 91, Putz 22, Ganglb. 318, Reitt. 162. — Eur. sett. e media, Siberia). — Nel nostro retroterra mont., spec. diffusa nella zona subalpina; eccez. nella zona carsica (Lipizza), V - Vili. — Carnia: Forni di Sopra, Paluzza, Timau (Gortani 61); M. Crostis, Bosco Bandito (Vallon); Val Pesarina e Paularo (Gagliardi). — Goriziano: Porezen, Plezzo, Selva Tarnova, Selski Kal. — Retroterra di Trieste: Monte Re, Vipacco, Aidus-sina; Lipizza 5.21 (Saulil). — Liburnia: Nevoso, Lisina, M. Maggiore, Klek, Obruc, Sgornicko, Zlobin, Lic.