182 Tabella delle specie europee: 1. Pronoto con angoli post, retti o ottusi, però non smussati; anche gli omeri angolosi. Corpo più breve e convesso.— 2. — Pronoto con angoli post, ottusi, smussati o arrotondati all’ apice, la base lateralmente obliqua; omeri arrotondati, corpo allungato e depresso. — 4. 2. Subg. Ophonoinimus Schaub. — La base del pronoto non orlata, circa tanto larga quanto la base delle elitre, gli angoli post, retti; elitre leggermente iridescenti, con forte »marginatura apicale, spec. nella 9. 11 mento smarginato a semicerchio, senza dente mediano; i tarsi del $ più fortemente dilatati; 8-9 inni. — Reg. Mediterr. [hirsutulus Dej.] — Subg. Parophonus s. str. — La base del pronoto orlata, più stretta che quella delle elitre, gli angoli post, leggermente ottusi; elitre non iridescenti, debolmente smarginate all’ apice. — 3. 3. Antenne parzialmente nerastre o brune; le interstrie delle elitre con punteggiatura meno sottile e meno densa; statura minore, 5,5 - 6,5 mm. 276. maculicornis. — Antenne di solito interamente gialle; le interstrie delle elitre con punteggiatura molto densa e sottile; il pene alquanto più largo e tozzo; statura maggiore, 6,5 - 7,5 mm. 277. complanatus. 4. Subg.. Tachyuphonus Tschitsche. — Corpo bicolore, capo e pronoto neri, elitre rosso-ferruginee; anténne unicolori, giallo-rossiccie; gli angoli posteriori del pronoto leggermente arrotondati; le interstrie delle elitre piane, con punteggiatura minuta, abbondante; 7-8 mm. 279. tnendax. — Corpo unicolore, bruno o nerastro, tutt’ al più i margini delle elitre e del pronoto più chiari. — 5. 5. Statura minore, antenne meno slanciate, spec. gli articoli di mezzo alquanto più brevi; elitre col margine suturale giallo o rossastro; le interstrie più strette, con punteggiatura meno densa; 5,5-6 mm. 278. suturifer !) — Statura maggiore, antenne più slanciate, spec. gli articoli di mezzo più allungati ed esili; elitre di solito senza orlo suturale giallo o rossastro, le interstrie con punteggiatura più abbondante. — 6. 6. Antenne perfettamente gialle o ferruginee; punteggiatura delle elitre densa e sottile; 6.5 - 7.5 mm. (Syn. laeviceps Reitt.). — Reg. Mediterr. orientale. [planicollis Dej.] — Antenne cogli art. 3-5 parzialmente anneriti; punteggiatura delle elitre molto densa e sottile; 7,,5-10 mm. (Syn.; planicollis Reitt.). — Reg. Mediterr. occid. [hispanus Ramb.] l) Figura nel Catalogo Winkler come sinonimo del suturali« Ctiaud. E’ possibile elie questa sinonimia sia giusta; però, data la diversità delle opinioni (cf. Apfelbeck, Münch. Kol. Ztsehr. 1902, 99, Wien. ent. Zeitg. 1903, 53 e Keit-ter, Wien. Ent. Zeitg. 1902, 221 o 1903, 55), ho preferito il nome suturifer Reitt., come quello che si adatta con sicurezza assoluta alla nostra specie.