101 — Elitre senza orlo basale completo. Il labro inf. fuso colla gola, questa con una fila di 13 o 14 setole all’estremità anteriore. Corpo pubescente. Trechoblemus Ganglb. 7). Il labro inf. fuso colla gola, questa con 10-12 setole all’estremità anteriore. Elitre pubescenti. [Lasiotrechus Ganglb.] — Il labro inf. libero, la gola con 5-6 setole all’estremità anteriore. Elitre glabre. Duvalites Jeannel. 8). I primi quattro punti della serie ombelicata formano una fila regolare, equidistante dal margine delle elitre. Il mento con dente bifido, il labro inferiore libero. [Duvalius Delar.] — Il primo punto della serie ombelicata più o meno spostato verso l’interno, il 2.o fin 4.o formano una linea divergente dal margine delle elitre (9). 9). Nei tarsi anteriori del $ i due primi articoli dilatati. Pronoto con setola postangolare ben sviluppata, oppure essa, manca contemporaneamente colla setola marg. ant. Anophthalmus Sturm. — Soltanto il primo art. dei tarsi ant. maschili dilatato. Setola postangolare del pronoto rudimentale o del tutto assente, mentre persiste sempre l’anteriore. Orotrechus Muli. Tabella accessoria. — In pratica, sì potrà usare la seguente tabella, la quale, pur tenendo conto dei generi ammessi da Jeannel, ne facilita la determinazione, perchè fondata su caratteri forse meno importanti ma più facilmente controllabili: 1). Con occhi pigmcntati, neri. I primi quattro punti della serie ombelicata disposti in fila regolare, equidistante dal margine elitrale (2). — Con occhi depigmentati, giallognoli, o senza occhi (8). 2). Almeno le elitre pubescenti. Corpo allungato, appiattito, sub-parallelo, le spalle sporgenti (3). — Tutta la parte sup. del corpo glabra, senza pubescenza, soltanto con setole tattili (5). 3). Specie più grandi (4 - 5.5 mm), l’ultimo art. dei palpi mascellari conico, lungo e poco diverso dal penultimo (4). — Specie piccola (2-2.5 mm), coll’ultimo art. dei palpi mascellari molto più sottile e più breve del penultimo. Perileptus Schaum. 4). Tutta la parte sup. del corpo pubescente; la terza stria si congiunge col tratto ricurvo della stria suturale. Trechoblemus Gglb. —- Soltanto le elitre pubescenti, il capo e il pronoto glabri; la terza stria non si congiunge col tratto ricurvo della stria suturale. Lasiotrechus Gglb. x) l) L’unica specie europea, il L. discus Fabr., ha il corpo giallo-rossiccio con una fascia trasversale iridescente dietro la metà delle elitre. Essa trove-rebbesi (sec. Kiist. IX, 20) anche nell’«Illiria» ; però noi non l’abbiamo ancora osservata nella nostra regione.