284 ineguale e meno densa. Sembra che anche gli es. di Trieste e del-l’Istria, siano più affini alla v. dalmatinus che alla f. typ.; però lo scarso materiale di cui dispongo non mi consente ancora una separazione sicura delle due forme. 511. H. decoratus Gyll. (Eur. sett. e media, Siberia). — Sarebbe stato trovato, secondo un’ indicazione del defunto Schreiber, a Pod-gora pr. Gorizia. Io non ho veduto i rispettivi esemplari. Qen. Hydroporus (Clairv.) Zimm. 1919. Nota. — Zimmermann (Arch. Natg, 1919, 154) ha ristretto il genere Hydrupurus alle specie colle lamelle interne delle anche posteriori troncate trasversalmente all’ apice, vale a dire alle specie contenute nell’ opera del Ganglbauer dal n. 22 in poi. Restano escluse in tal modo le specie del gruppo meridionalis e lineatus, le quali vengono considerate da Zimmermann come facenti parte del gruppo Grapto-dijtes, ad onta della mancanza della stria laterle sul pronoto. Le specie del gruppo del planus non si possono classificare con sicurezza colle opere generali finora in uso. Zimmermann (1. c.) ha messo in rilievo l’importanza della microscultura per la distinzione delle specie affini al planus. Trattandosi di caratteri nuovi o finora poco noti, ho ritenuto opportuno rifare la tabella del Ganglbauer (Kaf. Mititeleuir. pag. 459) dal n. 35 impoi: 35. Tutto il pronoto zigrinato tra la punteggiatura. — 36. — 11 pronoto almeno nel mezzo o dinanzi allo scutello liscio, lucente, senza zigrinatura. — 40. 36. Specie lunga 5 mm. Elitre più convesse, fortemente punteggiate, senza traccia di punti maggiori disposti in serie, Il capo rossiccio almeno al margine ant. e post., il pronoto piceo, coi lati talvolta rossicci, le elitre brune, alla base e ai lati di una tinta più chiara, giallo - bruna. 512. rufifrons Duft. — Statura minore e meno convessa, lunghezza al massimo 4 mm. Elitre meno fortemente punteggiate, di solito con due o tre serie di punti maggiori. — 37. 37. 11 capo al margine ant. e post, rossiccio, anche i Iati del pronoto più o meno rossicci; le elitre macchiate di giallo agli omeri e talvolta anche alla base presso lo scutello. Specie simile al planus, però tutta la parte sup. del corpo distint. zigrinata e statura minore; lungh. 3,3 mm. — Isola Flores (Azzore), nel lago di un cratere vulcanico *). [Guernei Rég.] — Il capo e il pronoto completamente neri. — 38. 38. Le elitre alla base e ai lati con disegno giallo evidente. — 39. — Elitre complet. nere, di rado brune o con macchie rossiccie. — 46. i) Gli esempi, segnalati dalla Francia mer. col nome di Guernei Rég. (vedi Chobaut, Bull. Soc. ent. France 1905,156) sarebbero, secondo Bedel (Cat. Col. Nord - Afr. 353, nota) una specie diversa e precisamente V H. limbatus.