167 — Pronoto trasversale, la base quasi liscia; elitre col solito punto impresso nella 3.a interstria; corpo nero o piceo, più convesso (Haploharpalus Schaub.) — 86. 86. Antenne giallo-rossiccie. Statura minore, corpo convesso, le tibie ant. senza prolungamento lobiforme; all’apice; 7 -9.5 mm. — Eur. settentrionale e media. [Frohlichi Sturm.] — Antenne annerite verso la base, anche il primo articolo più o meno nerastro; statura maggiore. —87. 87. Le tibie ant. semplici. Corpo convesso, pronoto ai lati meno arrotondato, nella metà basale quasi parallelo, con angoli post, perfettamente retti; la doccia laterale del pronoto meno ampia, le antenne meno scure; 12-14 mm. — Russia mer., Eur. centr. [zabroides Dej.] — Le tibie ant. con prolungamento lobiforme all’ apice esterno. Corpo più largo e meno convesso, i lati del pronoto più arrotondati, con larghissima doccia laterale; le antenne molto scuire; 13-14 mm. — Eur. selt. e media. [hirtipes Panz.J 227. H. (Ophonus) sabulicola Panz. (Schaurn 572, Bed. Col. Seine 71, Ganglb. 342, Reitt. 168, Reitt. Tab. 60. Razze: Schauberger, Col. Zentralblatt 1926, 156. — Eur. media e merid., Asia minore). — Da noi esclus. nella zona litorale, ove trovasi anzitutto la seguente razza: a), sabulicola columbinus Germ. (Gangilb. 342 e Schauberger 158; Car. columbinus Germ. Reise Daini. 197; Harp. columbinus Dej. 193; Ophon. columbinus Kiist. I, 8. — Balcania, Italia sett. e media). — Nella reg. costiera della V. G., da Duino al sud, abbastanza raro, di preferenza su terreno calcareo, asciutto; più frequente in Dalmazia. — Costiera di Trieste: nel Parco di Duino, sotto sassi 6.20 (M 2); Sistia-na, 1 es. volato al lume di notte, 7.25 (Sch); S. Croce-Miramare, sotto sassi, 24.4.04 (Cz 1); S. Sabba 6.02 (Stri). — Istria: Umago, nel terriccio tra gli olivi, 3.21 (R 1); Cittanuova 5.23 (Mancini); Orsera, negli oliveti, 6.910 (Stussiner 2); Pola (Steinb. 6); Chersano-Fianona 5.04 (MI); Fiume 4.97 (Langhoffer 53). — Isole: Lussin 903 (Kalmann) e Unie (Rucconich 1). b). sabulicola sbsp. — Nell’ isola di Arbe, 9.910, è stato trovato un es. che differisce dal columbinus per statura minore ed il pronoto meno dilatato e meno arrotondato ai lati. Non avendo più a disposizione quell’ es., non posso stabilire la razza secondo la nuova disposizione dello Schauberger (1926); però si tratta certamente di una forma piuttosto' continentale, la quale si avvicina alla /. typ. dell’ Eur. media oppure alla sbsp. ponticus Schaub. della Pannonia e dei dintorni di Vienna. 228. H. diffinis Dej. (Spec. IV, 196, Schaum 573, Ganglb. 342 e Schauberger, Col. Zentralblatt 1926, 159; diffinis f. typ. Reitt Tab. 60 e Bedel N. Afr, 139. — Balcania, Ungheria, Austria (al nord fino Vienna), Italia, Francia e Inghilterra). — Trovasi nelle vallate alluvionali