10 formarmi un concetto esatto sull’ epoca della comparsa. Dove ho potuto, ho abolito le singole date di cattura, riassumendo, ancor prima di elencare le località, l’epoca della comparsa con numeri romani, (I - XII), che indicano i mesi. Gran parte del materiale registrato senza indicazioni del raccoglitore è stato raccolto o almeno classificato da me. Avrei potuto aggiungervi il solito segno esclamativo (!), ma vi rinunziai per semplificare la stampa. Del resto basta tener presente, che solamente in quei casi, ove è detto espressamente «sec.» o «teste», oppure quando al nome della località segue unicamente una citazione bibliografica in corsivo (p. e. Gortani 60), si tratta di indicazioni che non ho potuto controllare; mentre tutte le altre indicazioni di località, con o senza data, con o senza abbreviazione del raccoglitore, si riferiscono ad esemplari da me riveduti o classificati..'E per queste indicazioni mi assumo tutta la responsabilità. Le abbreviazioni dei nomi dei raccoglitori sono le seguenti: Bernh = Bernhauer Max M = Müller Giuseppe B1 = Blasig Francesco May = Mayer Candido de Ch = Chenda Otello Men = Meneghello Eugenio Cir Circovich Ernesto Mey = Meyer Paul Cz - Czernohorsky Carlo Net = Netolitzky Fritz Dep Depoli Guido Pa = Patzelt Victor F - Finzi Bruno Pi- = Pretner Egone Gab - Gabrscik Stanko fi = Bavasini Carlo Galv = Galvagni Egon Sch = Schatzmayr Arturo Gglb = Ganglbauer Ludwig Sehr = Schreiber Egidio Goid = Goidanich Athos Sim = Simmel Rudolf Gr = Gridelli Edoardo Spr = Springer Giovanni Holdh = Holdhaus Karl Steinb = Steinbühler August Kfm = Kaufmann Josef Str = Streinz Giuseppe Kr = Krekich Giovanni Teli = Tellini Achille Ku = Kuscer Vladimir V = Vallon Graziano L = Lona Carlo Web Weber Eugenio (Altri raccoglitori sono citati col nome iniero, p. e.: Bianchi, Ciana, Cori, Graeffe, Messa, Sauli, Siega, Stolfa, Struppi ecc.). Inoltre ricorrono nel Catalogo le seguenti abbreviazioni: V. G. = Venezia Giulia es. = esemplari reg. ra regione div. = diversi esemplari dint. = nei dintorni di plur. = molti esemplari com. = comune (frequente) sing. = singoli esemplari m. com. = molto comune ssclus. = esclusivamente p. com. = poco comune sup. = superiore spec. = specialmente inf. = inferiore