50 42. L. (Lelstus s. str.) ferrugineus L. (Schaum 80, Reitt. 1885, 217, fig. 13, Gglb. 96 e Reitt. 1905, 223. — Eur. settentr. e centr., Italia, Balcania settentr., Caucaso). — Rariss. nella parte mont. della V. G.: Monte Re, 8-19 (Pr. 1); Fuzine (Gglb 1); retroterra di Fiume (Pad 112). L’indicazione del Pad. 112, relativa alla presenza del L. rufescens nel territorio di Fiume, va presa colla massima riserva. 43. L. (Leistidius Dan.) piceus Fròl. (Schaum 87, Reitt. 1885, 218, Gglb. 97, Reitt. 1905, 223. — Montagne dell’Eur. media.) — Esclusivamente nei boschi di faggio della reg.. montana, sotto cascami di legno e foglie fracide, V-VII. — Retroterra di Gorizia e Trieste: S. Tarnova (Carnizza, Ciaun ecc.), non raro; Selva d. Piro (RI); Artuise (Kr 2). — Retroterra di Fiume (Pad. 112); Bosco del Bitoraj (Dep. 1913, 38). Gen. Nebria Latr. J) 44. N. (Nebria s. str.) picicornis Fabr. (Dej. II, 227, Schaum 95, Gglb. 102. — Eur. cenlr., Cavie.) — Lungo i fiumi e i torrenti della provincia del Friuli. — Carnia: nel greto dei torrenti nella regione montana, lungo il Tagliamento da Cavanzo a Forni di Sopra e lungo la But da Tolmezzo a Timau (Gortani 60). —- Goriziano : lungo l’Isonzo dalla Val Trenta fino a Salcano, V-XI, pochi es. Osservo che di 3 es. raccolti ai 9-5-09 presso Volzano 2 erano ancor perfettamente molli. — L’indicazione pei dintorni di Fiume (Pad. 112) è alquanto sospetta. 45. N. psammodes Rossi (Dej 226, Gglb. 102. — Francia merid. e Italia). Raggiunge da noi il limite orientale, che coincide collo spartiacque tra il Golfo Veneto ed il Carnaro. Vive tra i ciottoli dei torrenti e dei fiumi ed è in alcuni siti abbastanza frequente, III-V e IX. Esempi, immaturi in IV e V. — Isonzo (Gorizia, Schreib. 1885, 265), Vipacco (Aidussina, Hubel), Timavo soprano (Loke), Rosandra (tra Zaule e S. Odorico d. Valle), Recca d’Ospo (Noghera), Risano (Decani) e Dragogna. Osservai notevoli variazioni del colorito in una serie di es. della Val Rosandra del 5-08. Oltre a quelli di colorazione tipica ve ne erano alcuni con una sfumatura o macchia gialla sulle elitre accanto allo scutello; gli es. più chiari avevano addirittura tutta la metà anteriore delle elitre di color giallo. 46. N. Joklschi Sturm (Gglb. 102. — Alpi). — Lungo i torrenti alpini e le cascate d’acqua, nel muschio bagnato e sotto sassi, VII e Vili pochi es. — Alpi Giulie: Cascata della Savizza (Bochinia), Val Trenta, Raccolana, Val Tribussa, Mataiur (torrente pr. Losaz). —- Anche in Carnia lungo i torrenti nella reg. montana e subalpina, da 800 a 1750 m: Rigolato, Forni a Voltri ecc. (Gortani 60). — L’indicazione pei dintorni di Fiume (Pad 112) va riveduta. i) Il Lazzarini (1895, '57) enumera anche la Nebria livida L. da Pondebba. Possibile, ma ad modo da rivedersi.