106 10). Pronoto trasversale e convesso, con orlo laterale strettissimo, ancor più stretto di quello delle elitre; il solco prebasale nettamente inciso, intero e poco discosto dalla base, le fossette basali invece poco distinte; l’orlo omerale si incurva alla base verso l’interno, di modo che la base delle elitre apparisce largamente troncata x); l’ottava strie elitr. integra; 3.5 mm. [Carnioliae Midi.] — Pronoto meno trasversale e meno convesso, con orlo laterale meno stretto; con o senza solco prebasale, però sempre con fossette basali distinte; i due orli omerali delle elitre più obliquamente convergenti verso la base, di modo che questa non apparisce troncata trasversalmente (11). 11). Elitre convesse, largamente ovali, coll’angolo suturale apicale retto. Pronoto cordiforme trasversale, con angoli post, piccoli, ma sporgenti; la depressione prebasale .è interrotta nel mezzo da due pieghe longitudinali, che delimitano a destra e sinistra la parte api-cale del solco mediano. 3 - 3.8 mm. croaticus Dej. —- Elitre piatte oppure convesse, in tal caso l’angolo suturale distintamente arrotondato o almeno fortemente smussato (12). 12). Gli angoli post, del pronoto acuti e sporgenti, (13). — Gli angoli post, del pronoto più o meno ottusi (l(j). 13). Statura slanciata, depressa, il pronoto piccolo rispetto alle elitre, il primo punto setigero dorsale alquanto più discosto dalla base delle elitre che dalla sutura; corpo piceo o nerastro, striatura delle elitre quasi completa, sebbene le strie esterne molto sottili. 3.5 - 4 mm. [tenuilimbatus Dan.] — Statura meno slanciata, elitre più o meno convesse oppure piatte, in tal caso il primo punto setigero circa a eguale distanze dalla base e dalla sutura delle elitre (14). 14). Pronoto con solco prebasale distinto, regolare e nettamente inciso -). Distinguesi dall’ alpicola anche per il pronoto meno cordiforme e le elitre meno convesse, daWelegans per gli occhi più sporgenti, le tempie più convesse e la rotondiià apicale delle elitre più stretta, più marcata. Il pene, visto di flanco, fortemente ingrossato. 3.2 - 3.5 mm. Priapus Dan. — Pronoto con solco prebasale meno distinto (15). 15). Elitre con stretta rotondità apicale, che arrotonda del tutto anche l’angolo suturale; le spalle ampiamente arrotondate; il capo più largo con occhi più sporgenti. 3.5 mm. [alpicola Sturm.] — L’apice delle elitre meno arrotondato, quasi leggermente troncato, di conseguenza anche l’angolo suturale meno arrotondato, piuttosto ottuso; le spalle più accentuate, gli occhi meno sporgenti. 3 - 3.5 mm. elegans Putz. !) Qui andrebbe inserito anche il Tr. silvicola Dan. del Trentino (Vallar-sa). Differisce dal Carnioliae anzitutto per l’ottava stria largamente interrotta nel mezzo, poi per la parte basale dell’orlo omerale più lungamente incurvata e le strie esterne elitr. totalmente obliterate dalia 4. o 5. impoi. 2) Da osservarsi tenendo l’insetto col capo rivolto verso la lente.