120 Tabella della specie italiane. 1. Almeno il pronoto glabro, senza pubescenza evidente. —2. — Il pronoto e le elitre distintamente pubescenti. —6. 2. Specie più grande, lunga oltre 5 mm. L’ apice delle elitre troncato o leggermente incavato, l’angolo suturale sporgente. La parte apicale del pene rigonfia e assimetrica. 184. Schmidtl. — Specie più piccole, lunghe meno di 5 mm. L’apice delle elitre arrotondato, l’angolo suturale ottuso o smussato. —3. 3. La fronte lucente, senza microscultura reticolare; il primo punto setigero del gruppo omerale situato dietro il livello del secondo. — Specie insulare, che rassomiglia per la conformazione degli omeri, la disposizione dei punti omerali e la lunghezza delle antenne all’A. Schaumi; però le tibie ant. non solcate; 3,1-4 mm. 183. Maderi. — Tutto il capo con finissima scultura reticolare *) e, di solito, leggermente opaco; di rado più lucente (A. bohiniensis), in tal caso il primo punto del gruppo omerale situato dinanzi al livello del secondo. — 4 4. Elitre per lo più con omeri marcati, angolosi, il margine preomerale e postomerale leggermente incavato; il primo punto del gruppo omerale trovasi di solito dietro il livello del secondo, il quarto dista dal terzo più che il terzo dal secondo; antenne e zampe più lunghe ed esili, le tibie anteriori di solito con un leggero solco longitudinale esterno; 4-5 mm [Schaumi]. — Elitre con omeri arrotondati; il primo punto della serie omerale trovasi di solito al livello o dinanzi al livello del secondo, il quarto, terzo e secondo circa equidistanti; antenne più brevi, le tibie ant. di solito non solcate. — 5. 5. Il primo punto del gruppo omerale situato alquanto più innanzi del secondo, poco discosto dal margine elitrale; il 2.o, 3.o e 4.0 punto formano una serie poco divergente dal margine elitr.; integumento del corpo più lucente; 3,5 - 3.8 mm 181. bohiniensis. — Il primo punto della serie omerale è situato per lo più al livello del secondo punto, di rado più innanzi o più indietro; il 2.o, 3.0 e 4.o punto formano una serie alquanto divergente dal margine elitr.; integumento più opaco, con microscultura più marcata; 3.8 - 4.3 mm. 182. Scopolii. 6. Pronoto colle solite setole marginali (una o due nella rotondità anteriore dei lati, una negli angoli post.); elitre con 3-4 setole dorsali molto lunghe. —7. — Pronoto affatto privo di setole marginali; elitre con 3 setole dorsali più brevi e più rigide. Colorito più scuro dell’ hirtus, brunorossiccio, pubescenza delle elitre più depressa; il capo molto *) Visibile anclie con forte lente, almeno con luce artificiale.