255 — Molto simile al precedente, ma il capo fortemente striato, le strie mediane si prolungano almeno Ano alla linea imaginaria che con-ginnge i margini post, degli occhi. 4,7 - 5 min. — Alpi della Bosnia, Bulgaria, Slesia e Svizzera. [strlgiceps Reitt.] 5. Statura minore (3-4 mm). Elitre con macchia omerale ed apicale di color giallo; pronoto quasi più stretto del capo. — Vedi le specie quadrinotatus e bifasciatus al n. 14. —- Statura maggiore (5 o più mm). In una sola specie le elitre con macchia omerale ed apicale (quadrimaculatus), però in tal caso il pronoto trasversale, più largo del capo. — 6. 6. Suhg. Dromius s. str. —Elitre con punti setigeri lungo la terza e la sesta stria. Capo e pronoto bruni, coi margini rossastri, elitre picee, di rado leggermente macchiate alla base e all’ apice' (ab. bimaculatus Dej.); pronoto un poco più largo che lungo, elitre leggermente dilatale all’apice; 5,5-6 mm. 448. agllis. — Soltanto lungo la sesta stria una serie di punti. — 7 7. Elitre giallo-rossiccie, con un lembo laterale nero gradatamente più largo verso l’apice; testa nera, pronoto rossiccio; la fronte distint. rugosa anche nel mezzo; 5,5 - 6 mm. — Europa media. [marglnellus Fabr.] — Elitre diversamente colorate (soltanto in certi es. dell’ angustus con lembo lat. scuro, però in tal caso la testa rossiccia). — 8. 8. Elitre unicolori brune, o parzialmente giallognole, però senza macchie gialle nettamente circoscritte.-—9. — Elitre brune o picee, con due o quattro macchie gialle. —12. 9. Pronoto sinuato dinanzi alla base, gli angoli post, prominenti, retti o quasi retti. Il corpo sup. bruno o piceo. —10. — Pronoto non sinuato verso la base, gli angoli post, ottusi.— 11. 10. Pronoto quadrangolare, la base quasi diritta, la doccia lat. molto stretta anteriormente; elitre fort. striate; 5.5 mm. (/). cordi collis Vorbr.). — Russia, Germ. orient. [quadraticollis Mor.l - La base del pronoto leggermente obliqua verso gli angoli post., elitre sottilmente striate; 6 mm. — Ungheria. [longulus Friv.l 11. Pronoto stretto, appena più largo che lungo, elitre più allungate. Capo e pronoto giallo-rossicci, le elitre spesso più scure, salvo i margini e la regione dorsale ant. dietro lo scutello; 5,5 - 6,5 mm. — Europa media. [angustus Brullé.] — Pronoto trasversale, elitre meno allungate. Il capo e il pronoto bruno-rossicci, unicolori, oppure il capo un poco più scuro; elitre brune o picee, unicolori, negli es. della regione tirrena talvolta con due macchiette gialle circa come nel fenestratus, però meno distinte. 5,5-6 mm. — Eur. occid.-merid. [meridionalls Dej.] 12. Elitre picee, con due piccole macchie giallo-brune (una per parte) dinanzi alla metà del dorso x); 5,5-6 mm. 449. fenestratus. l) Vedi evt. anche il D. meridionalis, ehe ha però due macchiette dorsali meno evidenti e gli angoli posteriori del pronoto quasi arrotondati.