254 a) imperialis ruficeps Schaum (Ins. Deutschl. 260, tipi : Italia sett.; Bed., Gangli), e Beitt. 1. e.; Puel, Misceli. Ent. 1923, suite, pag. 19. — Il capo giallo-rossiccio, le elitre con tre macchie scure isolate. Dalmazia, Italia, Francia mer., Algeria). — In siti paludosi del Friuli e dell’Istria, III - V, raro. — Friuli: Is. Morosini (May); Canale Anfora pr. Aquileia (R); Monfalcone, alla base del colle di S. Antonio (Spr); Podgora pr. Gorizia (Schr). -— Istria: Val Quieto inf. (Sch). Qen. Drontius Bonelli. Abbrev. ■— Eeitter 1887 — Keitter, Uebersicht (Ter mit bekanntfln Arten der Coleopterengattaing Dromius Bon., Wien. ent. Zeitg. 3887,285. — Reitt. 1905 = Reitter. Zur systemat. Gruppenein^eilung der Coleopterengattung Dromius Bon., ¡bici. 1905 229. Specie dell’ Europa media, Italia e Balcania. 1. Elitre senza poro ombelicato alla base1), con stria tura completa; lungo la sesta stria una serie di 3-5 punti 2). — 2. — Elitre con un poro ombelicato alla base accanto allo scutello 2); le strie più o meno evanescenti all’esterno e all’apice. —13. 2. II capo molto allungato, dal margine del pronoto alla sutura clipeo-frontale più lungo che largo; anche il primo art. antenn. più lungo del solito, distint. più lungo del terzo. Subg. Paraclromius Fowler. -— Rassomiglia per statura e colorito piuttosto a un Demetrias. La testa bruna-, il pronoto giallo-rossiccio, elitre gialle, con leggera sfumatura bruna lungo la sutura. Elitre più piatte che nel D. linearis e più ristrette verso la base; 5,5 - 6,5 mm. 446, longlceps. — Il capo dal margine ant. del pronoto alla sutura clipeo-frontale non più lungo che largo; il primo art. antenn. assai poco o nulla affatto più lungo del terzo, — 3. 3. Statura molto snella e allungata, le elitre più del doppio più lunghe che larghe, con strie non infossate, però evid. punteggiate; l’ultimo art. dei palpi glabro. — 4. — Statura meno slanciata, Ita lunghezza delle elitre non sorpassa il doppio della larghezza; le strie spesso infossate, però molto sottili e quasi liscie; 1’ ult. art. dei palpi pubescente. — 5. 4. Subg. Manodromius B,eitt. — Solamente la metà ant. della fronte più o meno striata, le strie non si estendono tino al miarg. post, degli occhi e sono talvolta obliterate nel mezzo della fronte (ab. strigilatera Beitt.). Capo e pronoto giallo-rossicci, elitre gialle, più o meno infuscate verso 1’ apice. 4-5 mm. 447. linearis. 1) Da esaminarsi con forte lente o meglio col microscopio. Con tutto ciò si può restare in dubbio nel I). quadrinotatus, essendo il poro basale talvolta poco distinto, percui ho inserito questa specie in ambo i gruppi. 2) Poco distinti nel D. linearis, perchè talvolta confusi tra i punti normali della sesta stria dorsale.