264 — Elitre punteggiate e pubescenti, almeno iateralmente; di solito anche il pronoto pubescente o con singoli peli eretti. — 4. 3. Elitre perfettamente nude, anche alla base, con una macchia omerale giallastra, ampiamente fusa coll’ orlo giallo laterale. Pronoto nero o piceo, i margini laterali ferruginei. 467. humeralis GeolTr. — Elitre alla base con minutissimi peli eretti, visibil soltanto in profilo con forte lente; la macchia omerale più staccata dall’orlo giallo laterale e, nelle forme meridionali, spesso prolungata verso 1’ apice delle elitre. Pronoto rossastro (f. typ.) oppure bruno-piceo coi margini gialli (sbsp. adriatica MÜ11.) 468. axillaris Fabr. 4. Pronoto nero o piceo, salvo i margini che sono più o meno ferruginei. Elitre liscie e lucenti, con puntini piligeri soltanto alla base e lungo il margine laterale. — 5. -— Pronoto del tutto rosso o rosso-bruno. — 6. 5. Elitre con macchia omerale fusa coll’ orlo marginale giallo. Capo e pronoto più larghi, con punteggiatura più estesa; 1’ ultimo art. dei palpi labiali del S mediocremente dilatato. — Alpi, Carpazi. [cingulata Dej.] — Senza macchia omerale, di conseguenza tutta la parte sup. del corpo nera, tranne l’orlo delle elitre che è leggermente bruno. Capo e pronoto più stretti, quest’ ultimo con scarsa punteggiatura nella doccia laterale, tutto il disco perfettamente liscio e lucente; i palpi labiali del maschio quasi semplici, 1’ ultimo art. assai debolmente dilatato. — Alpi carniche. [carnica Mlill.] 6. L’interstria suturale quasi liscia o con radi puntini; la superficie delle elitre più o meno lucente, senza microscultura oppure con reticolato microscopico appena visibile. L’ultimo articolo dei palpi labiali del $ dilatato a triangolo. — 7. — L’interstria suturale con densa punteggiatura e pubescenza,. come tutte le altre interstrie e delle elitre; la superficie delle elitre distintamente zigrinata e di conseguenza opaca. — 9. 7. Testa nerastra *), pronoto rossastro. Protorace cordiforme, fortemente ristretto verso la base, elitre relativamente brevi, con punteggiatura spesso obliterata sul disco e con microscultura appena percettibile o del tutto assente 2); la macchia omerale largamente congiunta col margine laterale giallo. 469. coadunata Dej. 1) Anche la C. melanocepiiala Dej., della Spagna, ha normalmente la testa più scura del pronoto; le elitre sono però più allungate e più piatte che nella coadunata, con punteggiatura completa su tutte le interstrie e più sottile, con microscultura più evidente, sebbene sottilissima ; il capo più stretto, gli occhi meno sporgenti. E’ del tutto improbabile che questa specie occidentale si trovi anche nella reg. illirica, come risulta da una indicazione del Bcitter (1923, pag. 9). Io ritengo che il Reitter abbia confuso colla vera melanocepiiala gli esemplari della coadunata colle elitre totalmente punteggiate. 2) Da osservarsi con lente a 25 ingrandimenti e con luce artificiale!