241 Lucia (Marchesetti 1); Selva di Tarnova (Giaun, Selovec), VII e VIII, div. (Sehr, Ku); sulla vetta del M. Santo, sotto sassi, 9.23 (M 2). Al di là dell’Isonzo in Val Raccolana 7.13 (Sprl) e presso Luico, in alcune nicchie rocciose rischiarate (Sehr). — Retroterra di Trieste: Prevallo (Neuhaus 2). — Retr. di Fiume (Pad. 113); Nevoso (Sim). I nostri es. appartengono alla f. typ. della Carniola e Croazia. — Quelli del M. Raul in Carnia, 7.25 (Sch, plur), hanno già la tendenza di avvicinarsi alla razza del Trentino: sbsp. amethystinus Dej., di statura minore, più stretta,, le strie delle elitre più marcate, il pronoto più lungamente sinuato dinanzi alla base. Platynini. Gen. Dolichus Bonelli. 412. D. halensis Schall. (Ganglb. 247 e Reitt. 137; flavicornis Fabr., De.iean III, 37, Schaum 401. — Euir. orient. e parte dell’ Eur. media: Germania, Austria, Italia sett.; in Asia fino in Giappone; vive spec. nei campi di frumento). — Da noi un’unica volta nel Goriziano: Gradisca, molto raro (Sehr). Gen. Synuchus Ganglb. 413. S. nivalis Panz. (Ganglb. 247 e Reitt. 138; Taphria vivalis Dej. III, 85. — Eur. sett. e media, Siberia). -— Nel nostro retroterra moni., reg. dei faggi, gen. raro; scende soltanto in Friuli fino al piano, forse trasportato dalle acque. Vive sotto i sassi, nel fogliame e nel muschio al piede degli alberi, V-IX; sing, es., immaturi alla fine di V e primi di VI (Castellare, Monfalcone). — Carnia e Friuli: nella reg. mont., rariss. (Gortani 61): Magnano (Cortivol); Monfalcone, verso Madonna Marcelliana (Sch, div.) — Goriziano: Selva Tarnova (Sehr); Panoviz (Gr 1). — Retroterra triestino: M. Castellaro (Sprl); nei boschi sopra Roditti (Gr, plur); Senosecchia (Stolfal); Monte Re (Bianchi). — Retroterra istriano e liburnico: Taiano (Gianni 1); M. Maggiore (Iley-rovski 1); nei boschi della Croazia pr. Fuzine, (Mey. 1907,187). Gen. Olistopus Dejean. 414. O. Sturmi Duft. (Dej. Spec. ITI, 181, Kiist. XII, 45, Schaum 430, Ganglb. 248 e Reitt. 138. — Eur. media). — Molto- raro nel nostro retroterra montano; Plezzo 8.90. 3 es. e Aidussina 1 es, (teste Schreiber); Monte Re 9.24 (Emma Müller 1); retroterra croato di Fiume (Kfm 1). 415 O. rotundatus Payk. (Dej. ITT, 177. Küst. XII, 41, Schaum 429, Ganglb. 248 e Reitt. 139. — Eur. sett. e media, Caucaso). -— Raro nel nostro retroterra montano. — Carnia, nella reg. subalp. (Gortani 61). — Retroterra di Trieste: Vipacco (Kfm), Prevallo (Neuhaus), Monte Re (Emma Müller), Senosecchia (R) e Auber presso S. Daniele (Gab), dapertutto soltanto sing. — Liburnia: Fuzine (Langhoffer 52). 416. O. glabricollis Germ. (Reise Dalm. 1817, 198, tipo: Zara, Dalmazia; Schaum 429, Ganglb. 248 e Bed. N. Afr. 222; punctulatus Dej. Ili, 179 e Kust. XII 43. — Mediterr., dalla Francia mer. fino in Siria; in Spagna e in Africa la razza hispanicus Dej.). —• Sostituisce la specie Studi entomologici. — Trieste, vol. I. Parte II. 16