156 Subgen. Pardileus Gozis. 28. Un’unica specie: Il capo e il disco del pronoto perfettamente lisci e lucenti, la base del pronoto con fìtta punteggiatura, però senza pubescenza, gli angoli posteriori acuminati, quasi retti. L’ addome con fine punteggiatura piligera, diradata verso i margini. Antenne tot. ferruginee. 10 -14 mm. 246. chalceatus Duft. Subgen. Harpalophonus Gglb. 9). 29. Il clipeo a ciascun lato nell’ angolo anteriore con un solo punto setigero. Le elitre della 9 opache, con punteggiatura densa e fine su tutta la loro superficie, tutto al più la parte anteriore della interstria suturale più o meno liscia. — 30. — Il clipeo di solito almeno con due punti setigeri a ciascun lato nel-P angolo anteriore 10). Le elitre della 9 con uno spazio maggiore liscio o debolmente punteggiato che occupa almeno la metà basale delle tre interstrie interne. — La f. typ. dell’Asia centrale, Transcaucasia e Russia merid. orient. ha la parte superiore del corpo bruna, il pronoto è in gran parte liscio, all’ incirca come nell’ hospes f. typ., e la punteggiatura delle elitre è limitata in ambo i sessi a 2 - 3 interstrie esterne. — La sbsp. italus Schaum, dell’ Italia media e meridionale, ha la parte superiore del corpo totalmente azzurra o almeno le elitre con largo bordo azzurro e le zampe di solito rosse; la punteggiatura è più grossolana e più estesa, la pubescenza più lunga e abbondante; il numero delle setole sul clipeo più ridotto (di solito 2 per parte, alle volte una sola). — La sbsp. anatolicus Dan., dell’ Asia minore, è una razza a punteggiatura relativamente fina, colle zampe costantemente rosse e la parte superiore del corpo verde o azzurra nel $, nera o leggermente verdastra nella 9 ; la punteggiatura delle elitre densa e più estesa che nella f. typ., però più fine che nella sbsp. italus. L. 9.5 -14 mm. [circumpunctatus Chaud.] 30. Pronoto con un’area centrale abbastanza grande perfettamente liscia. La parte superiore del corpo di solito verde o azzurra; le elitre lucenti nel $, opache nella 9. Le zampe nerastre oppure ferruginee (ab. Sturmi Dej.). L. 10 -14 mm. — Specie orientale, che si estende dall’ Austria inferiore oltre l’Europa orientale e 1’ Asia minore fino al corso inferiore del Volga e nel Caucaso. [hospes Sturm.] ») Nel compilare questa parte della tabella mi attenni scrupolosamente al bellissimo lavoro del Dott. Karl Daniel: Kevision der Harpalophon-us - Arten (Miincli. Kol. Zeitschr. II, 1904, 1 -15). io) Degli individui con un solo punto setigero negli angoli anteriori del clipeo si osservano soltanto sporadicamente nell’-ff. circumpunctatus sbsp. italus. Simili esemplari si distinguono dalle due altre specie di Harpalophonus per la scultura diversa delie elitre nella 9 j e se si tratta di $ $, essi differiscono dal- 1 ’ hospes per il pronoto un poco più breve, ai lati più egualmente arquato e anteriormente, attorno al disco, più o meno fortemente punteggiato, dallo Steveni per il pronoto più convesso, nel mezzo perfettamente liscio e all’intorno più fortemente punteggiato nonché per le interstrie interne delle elitre con punteggiatura più forte e meno densa.