300 Nella tabella che segue ho tenuto conto di questi fatti, appoggiandomi, per tutto ili resto, all’ ottimo lavoro di Zimmekmann. (1917), nel quale sono messi in evidenza i caratteri specifici relativi alila forma dell’ organo copulatorio maschile. • Tabella delle specie europee. 1. Lo scutello con piccola carena longitudinale, il mesosterno con solco mediano completo. (Subg. tìyrinulus Zaitzev). Specie piccola, allungata, fortemente convessa e opaca, nera, tutta la parte inf. giallo-rossiccia; le strie delle elitre sottili, però anche le interne evidenti; 3,5 - 4,5 mm, (Sin. bicolor Gliv., Kirbyi Marsh.). — Eur. sett. e inedia, Siberia. [minutus Fabr.] — Lo scutello senza carena mediana, il mesosterno con solco mediano limitato alla metà post. (Subg. Gyrinus Zaitzev). Statura maggiore oppure la parte inf. nerastra. — 2. 2. La parte inferiore del corpo normalmente giallo-rossiccia, soltanto nella var. naxius Muli, leggermente annerita nel mezzo. Corpo ovale, lucente, le strie interne delle elitre di solito compiei, obliterate verso la base, però spesso segnate da linee cangianti, cupree o dorate; il margine laterale delle elitre più largo. La var. uariubilis Auibé è fondata su esempi, picei, opachi, colle elitre rossastre verso 1’ apice. L. 5,5 - 7,5 mm. (Sin. graecrn Brulle, Unea-tus Steph., rivularis Costa). 568. urinator. — La parte inf. più o meno nera, le elitre senza linee cangianti, le strie interne talvolta sottili, però mai del tutto obliterate verso la base, il margine laterale più stretto. — 3. 3. Le epipleure delle elitre di solito nere, eccezionalmente brune o rossiccie. Tali esemplari si riconoscono di solito dalla punteggiatura più grossolana deile strie elitr. verso 1’ apice. — 4. — Le epipleure gialle, brune o rossiccie. La punteggiatura delle strie eliti-, quasi sempre più sottile verso 1’ apice. — 6. 4. L’ apice delle elitre troncato in linea retta, 1’ angolo apicale esterne ben marcato. La parte sup. del corpo spesso con riflessi verdastri o bronzei; le strie dorsali interne molto assottigliate alla base, le interstrie di solito perfettamente iiscie, soltanto nella var. Kriiperi Seidl. con radi puntini microscopici. 11 pene poco ristretto verso 1’ apice, questo ampiamente troncato. (Sin. aeneus Aubé, nitens Suffr.). — Mediterraneo. [Dejeani Brullé.] — L’ apice delle elitre leggermente convesso, di conseguenza 1’ angolo apicale. esterno più arrotondato. 11 capo di solito nero, senza riflessi metallici, le strie dorsali più marcate, le interstrie con finissima microscultura *), composta di puntini appena percettibili nel S, più evidenti e più fitti nella $. Il pene fortemente ristretto verso 1’ apice. — 5. !) Vedi anche G. opacus Sahlb. — Elitre con microscultura reticolare, egualmente distinta in ambo i sessi. Il pene poco ristretto verso 1 ’ apice, questo ampiamente troncato. Lapponia, Finlandia.