76 — Specie più piccola e di colorito più chiaro, elitre meno allungate, più arrotondate ai lati, gialle, con alcune macchiette e fascie ondulate verdastre, la regione omerale totalmente gialla fino al margine; 3-4 mm. 98. semipunctatum. 53). Strie elitr. abbreviate o evanescenti all’apice (54). — Striatura completa. Capo e pronoto verde-bronzati, elitre gialle, pallide, di solito con una macchia trasversale comune, più scura, dietro la metà; senza microscultura; 2.5 - 3 mm. (Notaphemphanes Net.). 99. ephippium. 54). I solchi frontali paralleli, essi si prolungano bensì talvolta sul clipeo, però vanno a terminare nella fossetta setigera ai lati del medesimo (55). — I solchi frontali convergono direttamente fino al margine ant. del clipeo, oppure essi hanno almeno un prolungamento obliquo sul clipeo, che va verso la parte centrale del margine anteriore; la fossetta setigera resta all’esterno di tale prolungamento (57). 55). Elitre zigrinate, opache: Talanes Motsch. Corpo nero; leggermente azzurro le elitre rosse nella metà apicale, senza piega clavicolare alla base 80); capo e pronoto punteggiati; 2-2.5 mm. 133. aspericolle. — Elitre lucide, senza microscultura 31), con finissima piega clavicolare alla base, nascosta dietro gli angoli posteriori del pronoto: Emphanes Motsch. (56). 56). Elitre nero-verdastre, con macchia omerale rossastra ed una più piccola preapicale gialla; 2.5-3 mm. 134. latiplaga. — Elitre unicolori, nere o leggermente metalliche, come il resto del corpo (/. typ.); oppure brune (sbsp. rivulare); 2.5-3 mm. 135. minimum. 57). I solchi frontali tra gli occhi paralleli o poco convergenti, con prolungamento obliquo, meno profondo, sul clipeo (58). —- I solchi frontali obliqui e profondamente incisi fino al margine anteriore del clipeo (62). 58). Pronoto meno convesso, la base alquanto più larga della strozzatura mesosternale, le fosse basali più ampie e delimitate all’esterno da una piega postangolare distinta: Semicanipa Net. 32). — Pronoto convesso e molto ristretto alla base, gli angoli post, quasi aderenti alla strozzatura mesosternale; le fossette basali profonde, però molto strette e allungate, ricurve all’infuori (59). so) Yedi anche B. subfasciatum Chaud. della Dalmazia e Balcania. Capo e pronoto non punteggiati. 31) Vedi anche B. normannum Dej : dell ’Eur. occid., con piega clavicolare rudimentale; elitre nere o brune, leggermente metalliche, con o senza macchia preapicale più chiara. 32) Due specie dell’Eur. sett. e media. — B. Schuppeli Dej., corpo neroverdastro, elitre con mieroscultura reticolare trasversale. — B. gilvipes Sturm, corpo nero o bruno, lucente, elitre senza microscultura, salvo all’estremo apice.