234 di tutto il complesso, è naturale che il nome Pristonychus sia riservato alle prime specie contenute nell’ opera di Dejean, cioè al gruppo del terricola, e non già a quello dell’ angustatus, come vorrebbe il Carret (1914, pag. 108). Io propongo adunque che il nome Pristonychus Dej. (s. str.) subentri al posto di Pseudopristonychus + Eulri-chomerus, per la designazione delle specie affini al terricola, compreso il cimmerius. 11 gruppo Cryptotrichus Schauf., che è stato accettato anche dal Ganglbauer, Seidlitz e Carret, non viene ammesso da Jeannel, il quale asserisce (1914, pag. 238) che le specie di questo gruppo abbiano il primo articolo dei tarsi post, non già glabro di sotto, «mais bien pubescent comme les autres Laemostenus». Eppure una differenza c’ è, sebbene forse non tanto grande e precisa come ritenuta finora Basandosi sulla presenza di un tubercolo mesosternale dinanzi alle anche intermedie, Jeannel ha istituito il nuovo sottogenere Odon-tospliodrus, che comprende, come tipo, il L. elongatus e poi, tra altre specie, anche il clalinatinus e 1’ elegans. Ho mantenuto, per ora, questo raggruppamento, quantunque 1’ aspetto generale e molti caratteri morfologici del L. dalmatinus e dell’ elegans siano talmente diversi, da far dubitare che si tratti dello stesso sottogenere. Tabella dei sottogeneri e delle specie. (Venezia Giulia, Dalmazia, Europa centrale) 1. 1 femori ant. crenulati e provvisti di lunghe setole erette al margine post, della faccia ventrale; le tibie intermedie più o meno curvate, almeno nel maschio. (Specie aitltere o subattere, senza sporgenza angolosa sul mesosterno dinanzi alle anche intermedie). — 2. — Lo spigolo posit. della faccia ventrale (flessoria) dei femori anter. perfettamente liscio; le tibie intermedie diritte.-—5. 2. Subg. Pristonychus Dej. — Elitre ampie, ovali, con strie punteggiate; pronoto fortemente punteggiato alla base e lungo i margini laterali. Corpo nero, elitre leggermente bluastre, nella sbsp. Fiorii Leoni, dell’ Italia mer., di una tinta azzurra più vivace; i femori ant. spesso crenulati anche al margine infero-anteriore, il margine post, con numerosi peli eretti; 16 - 22 mm. — Dalm., Baie, e Italia meridionale. [cimmerius Fisch.] — Elitre meno ampie, allungate, oppure il pronoto quasi liscio. — 3. 3. I femori ant. più o meno angolosi o crenulati al margine ant. della faccia ventrale. Pronoto quasi liscio, brevemente sinuato verso la base, di conseguenza gli angoli post, piccoli; elitre ovali, colla massima larghezza circa nel mezzo, le strie sottili e le interstrie piane; corpo nero, le elitre di solito con debole riflesso azzurro o verdastro; 15 -19 mm. 404. algerinus Gory. — Lo spigolo anteriore - ventrale dei femori anter. semplice, liscio; pronoto più lungamente sinuato dinanzi alla base; elitre allungate, colla massima larghezza dietro la metà. — 4.