163 — Almeno il 2. e il 3. art. antonnale annerito 20); anche le tibie parzialmente scure verso l’apice. — 66. 65. Specie più grande, con punteggiatura più grossolana e più estesa alla base del pronoto; elitre della 9 con angolo suturale semplice. Corpo nero, zampe rossiccie, soltanto i femori nerastri; 7-9 mm. 268. attenuatus. — Specie più piccola, con punteggiatura scarsa, sottile, limitata alle impressioni basali del pronoto. Elitre della 9 all’apice suturale con sporgenza dentiforme alquanto variabile. Corpo sup. verde,, azzurro o violaceo, di rado nero (ab. decolor Schaub); i femori anneriti; 6-8.5 mm. 265. sulphuripes 21). 66. La parte sup. del corpo quasi sempre azzurra O' violacea. L’angolo suturale della 9 con sporgenza dentiforme; la settima interstria di solito senza puntini apicali. La punta del pene, in visione dorsale, circa parallela, il dischetto apicale arrotondato. 7-10 mm. 266. honestus. •— Il corpo quasi sempre nero, le elitre della 9 senza dentino all’apice della sutura 22); la settima interstria con alcuni punti impressi nel tratto apicale. La punta del pene, in visione dorsale, leggermente ristretta dinanzi all’ apice; il dischetto apicale triangolare, coll’apice smussato. 7.5 -10 mm. 267. rufitarsis 23). 67. Le zampe totalmente gialle o rossiccie. — 68. — Negli es. maturi almeno i femori nerastri 24). — 70. 68. Le elitre normalmente con due o tre punti impressi nella terza interstria 25) e con alcuni puntini all’ apice della settima interstria. I due penultimi sterniti addom. con alcuni puntini piligeri, oltre 20) Vedi anche H. neglectus Serv. al n. 74 di questa tabella. Si riconosce facilmente per la statura breve e tozza, le antenne e i tarsi brevi, l’addome fornito di punti piligeri abbastanza numerosi; corpo nero; 6-8 mm. 21) Specie affine: H. Goudoti Dej. Più piccolo, più tozzo, nero lucente, le zampe totalmente gialle; il pronoto più ristretto alla base; 6-7 mm. Medi-terraneo occidentale. 22) Cosi almeno negli es. della Venezia Giulia. — Schauberger ascrive invece al rufitarsis un dentino suturale (Col. Centralblatt 1926, 33). 23) Specie affini, senza dentino suturale: H. impressipennis Dej. della Spagna, colla sbsp. latianus Schaub. del- 1 ’ Italia centrale. Nero, il pronoto ristretto, però non sinuto, verso la base, gli angoli post, ottusi, leggermente arrotondati; addome con puntini piligeri; il pene con dischetto apieale triangolare, quasi lanceolato. H. Bellieri Reiche, della Sardegna. Snello, coll ’ episterno del metatorace molto lunghe e 1 ’ addome quasi glabro ; g'.i angoli post, del pronoto meno ottusi che nella specie precedente. 24) Es. immaturi hanno talvolta le zampe totalmente gialle, però in tal caso anche l’addome è giallo o bruno, anziché nero, e l’integumento molle. Ho constatato un tanto in alcuni es. dell’H. serbipes. 25) Eccezionalmente con un solo punto nella terza interstria (Novosjelica, Bessarabia, leg. Dr. Spinger).