60 — Strie elitr. attenuate o evanescenti all’ apice 7). Corpo sup. metallico, elitre con 2 fossette dorsali, pronoto non punteggiato nel mezzo; 4-5 min (Testedium Motsch.) 95. bipunctatum. 12). Protorace lateralmente arrotondato fino agli angoli posteriori, quest’ ultimi più o meno ottusi e leggermente spostati all’ innanzi in seguito a una smarginatura laterale della base: Philochthus Steph. (13). — I lati del protorace più o meno sinuati dinanzi agli angoli posteriori (16). 13). Elitre con 7 strie punteggiate 8). Capo e pronoto con micro-scultura reticolare su tutta la superfìcie; corpo nero-verdastro, con macchia preapicale gialla; 3.5 - 4.5 nini (14). — Elitre con 6 strie punteggiate °). Il disco del pronoto lucente, senza microscultura (15). 14). Pronoto fortemente trasversale, meno ristretto verso la base, gli angoli post, più marcati, la loro distanza un poco maggiore di quella tra gli angoli anteriori. 147. biguttatum. — Pronoto meno trasversale, più ristretto verso la base; gli angoli post, più ottusi, la loro distanza quasi minore di quella tra gli angoli anteriori. 148. inoptatum. 15). Statura minore, lungh. 3 - 4 mm 10); corpo nero o bruno, elitre poco iridescenti, 1’ apice e una macchia preapicale giallastri; antenne meno lunghe, strie elitr. fortemente punteggiate. 149. lunulatum. — Specie grande, lunga 4.5 - 5.5 mm, nera con forte iridescenza sulle elitre e macchia preapicale chiara; antenne molto allungate, strie elitrali meno fortemente punteggiate. 150. iricolor. 16). La fronte lateralmente, tra il solco frontale e 1’ occhio, con una semplice «piega frontale», di varia larghezza, che racchiude il punto sopraorbitale (18). — Le pieghe frontali raddoppiate in tutta la loro lunghezza: Diplocampa Bed. (17). 7) Vedi anche il sottogenere Actedium delle coste atlantiche e mediterr. del- 1 ’ Eur. occid. Elitre gialle, con disegni scuri, metallici. — Tre specie : K-iisteri Scbaum, Paulinoi Heyd. e palliclipenne 111. 8) Vedi anche B. decolor Apfb., Pronoto liscio, senza mieroscultura, con angoli post, quasi del tutto arrotondati. Dalmazia mer., Balcania. 9) Qui vanno inserite anche le seguenti specie col disco del pronoto più o meno opaco. — B. vicinum Dej. Capo bronzato o verdastro, opaco, elitre piatte, giallastre, leggermente bronzate sul disco, pronoto con piega postangolare ; 3 - 3.5 mm. Mediterr. — B. aeneum Germ. Come il precedente, però la piega postangolare rudimentale. Al nord la f. typ., con elitre scure; in Italia la razza Paganetti Net., con elitre lateralmente gialle; 3-4 mm. 10) Vedi anche B. Netolitzkyi Krausse, della Sardegna, il quale assomiglia, per colorito e statura, piuttosto a un B. vicinum, però col disco del pronoto lucente. — Inoltre due specie dell ’ Eur. centrale, col disco del pronoto lucente, quantunque provvisto di un reticolato microscopico, visibile con luce artificiale; elitre scure, con macchia preapicale: B. gultula Fabr.; senza macchia preapicale, pronoto più ampio: B. Mannerlicimi Sahlb. Lungh. 2.8-3 mm.