151 siano un gruppo polifiletico, come sembra emergere dalla grande diversità di habitus dei suoi componenti. Per questi motivi ho preferito mantenere gli Acardystus sistematicamente uniti al grande genere Ilarpalus. Prescindendo da queste trasposizioni sistematiche che modificano alquanto il quadro complessivo del genere Harpalus s. 1., ci sono ancor molte innovazioni relative alla sistematica delle specie (p. e. nei gruppi del puncticollis, dell’azureus, dell’anxius ecc.) che apportano notevoli rettifiche ed aggiunte ai lavori fondamentali del Ganglbauer, Bedel e Reitter. Ho creduto perciò opportuno di compilare una nuova tabella dicotomica degli Ophonus e Harpalus della V. G., includendovi pure, tra parentesi o nelle note, anche tutte le specie dell’Europa centrale, della Balcania e dell’Italia. Tabella del sottogeneri e delle specie. 1. I tarsi quasi sempre pubescenti sul lato superiore, eccezionalmente nudi (H. signaticornis, rotundatus e pumilio), in tal caso però le elitre totalmente punteggiate e pubescenti e le tempie con finissimi peli eretti (Ophonus sensu Gglb., partim.). — 2. — I tarsi superiormente sempre nudi e le elitre tutt’al più parzialmente punteggiate e pubescenti (H. aeneus e affini), di solito però affatto prive di puntini piligeri; le tempie sempre nude (Harpalus sensu Gglb., partim). —31. 2. Il capo punteggiato, le tempie con finissimi peli eretti. Le elitre di solito interamente punteggiate e pubescenti. — 3. —■ Il capo in gran parte o affatto liscio, le tempie di solito nude (eccetto il signaticornis e certi Harpalophonus). —23. 3. Il capo di grandezza normale, le elitre di solito con pubescenza eretta, fitta, quasi tosata. — 4. — Il capo ingrossato, le elitre con pubescenza inclinata all’indietro o semiaderente. — 24. Subgen. Ophonus s. str. 4. Pronoto non orlato alla base. —5. — Con finissimo orlo basale, totale o parziale. — 14. 5. Gli angoli post, del pronoto ottusi o arrotondati J); la parte sup. del corpo o almeno le elitre azzurre o verdastre. — 6. — Pronoto più o meno sinuato dinanzi alla base, gli angoli post, retti, di rado ottusi, in tal caso le elitre brune. — 9. 6. Pronoto maggiormente ristretto verso la base, gli angoli post, ottusi, ma ben marcati. Corpo nero, elitre azzurre, con pubescenza giallo-bruna, spesso defiorata; 13-17 mm. 227. sabulicola. i). Qui va inserito anche l’B. (Macrophonus) oblong-us Schaum della Grecia e dell’Asia minore. Specie grandissima, lunga 16-18.5 mm, di color bruno o ferrugineo e di statura slanciata e piatta. Pronoto cogli angoli post, arrotondati. Le interstrie interne delle elitre con forti punti spaziati e, tramezzo, con una punteggiatura più sottile.