146 7. Elitre senza stria scutellare accessoria. Soltanto i tarsi ant. del <5 dilatati. •—• Vedi Dichirotrichus. — Elitre con stria scutellare accessoria. — 8. 8. Le tibie ant. con uno sperone apicale tripartito. — 1 tarsi ant. e medi del S dilatati e forniti di peli a spazzola alla parte inferiore. Nella 9 il primo art. dei tarsi ant. dilatato. Corpo bicolore, rosso e azzurro. Gen. Gynandromorphus Dej. — Le tibie ant. con sperone apicale semplice. — 9. 9. Soltanto i tarsi ant. del $ debolmente dilatati e muniti di peli adesivi, quelli di mezzo semplici *); le elitre senza microscultura tra i puntini piliferi. Corpo allungato, depresso, rossiccio o bruno, testa piccola, protorace largo, cogli angoli post, smussali o arrotondati. [Gen. Carterophonus Gglb.] — I tarsi anteriori e medi del S distintamente dilatati; le elitre quasi sempre con microscultura più o meno evidente 2). —10. 10. Le parti laterali del prosterno con pubescenza gialla rivolta all’in-nanzi. I quattro tarsi ant. del $ con una suola a spazzola. — L’orio basale delle elitre leggermente depresso e sinuato nel mezzo; microscultura a maglie trasversali. Gen. Scybalicus Schaum. — Le parti laterali del prosterno nude o con finissima pubescenza eretta s). I tarsi ant. del $ con doppia serie di lamelle —11. 11. La fronte anteriormente senza linea obliqua sopraoculare, tutt’al più colle solite fosse frontali. Elitre con microscultura a maglie rotonde o poligonali e con pubescenza eretta o inclinata. Il primo art. dei tarsi post, di solito poco più lungo del secondo. Gen. Harpalus s. 1., pars. — Dalla sutura del clipeo si stacca lateralmente una linea obliqua, impressa, che va verso il margine interno dell’occhio. La microscultura delle elitre si compone'di una finissima striatura trasversale; la pubescenza inclinata. I tarsi post, snelli, il l.o art. quasi tanto lungo quanto i due seguenti. Gen. Parophonus Gglb. 12. Almeno il primo art. dei tarsi post, con setole al margine inferoesterno (da esaminarsi obliquamente dall’alto). —13. — I tarsi post, soltanto colle setole terminali all’apice dei singoli articoli, del resto pelosi. — Sulla fronte vi è sempre una linea 1). Il gen. Penthophonus Rtt., Taeliitsch., ha pure soltanto i tarsi ant. del $ dilatati, ma non so se vi sia una microscultura sulle elitre o meno. Differisce dai Carterophonus pel protorace cordiforme, cogli angoli post, retti. — Una specie (taygetanus Pie) anche in Europa (Grecia). 2). La microscultura è molto sottile e visibile soltanto al microscopio in certi Parophonus. Essa manca quasi del tutto soltanto nell ’ Harp. (Ophonus) ferru-gatus Reitt., specie simile ai Carterophonus, però col margine basale delle elitre regolare, diritto ed i tarsi intermedii del $ dilatati. s). Così per es. negli Harpalus (Ophonus) sabulicola, obscurus, diffinis e incisus. Il capoverso n. 20’ a pag. 37 della tabella di Beitter, che dice «Die Seitenstiicke des Halsschildes auf der Unterseite kalil» e che si riferisce anche al genere Ophonus, è adunque inesatto.