206 337. A. (Bradytus) apricaria Payk. (Schaum 506, Putz. 87, Bed. 88, Ganglb. 327, Reitt. 165. — Eur., Cauc., Siberia). — Abbastanza diffusa, però poco frequente, nel Carso di Trieste, sotto i sassi; un’unica volta in maggior numero presso Roditti, sotto le erbe putrescenti ammucchiate nei campi. — Nabresina-Berje, Prosecco, Opcina, Percedol, Creplje, Storje, Roditti. — Trovasi probab. anche nella reg. del Nevoso (coll. Simmel 2 es. senza località). Due es. più scuri dei solito, di color bruno-piceo, sono stati raccolti a Lokve pr. Zoll, nel retroterra montano di Aidussina, 12.7.25 (Sch). Uno di questi es. ha la punteggiatura ai lati del metasterno normale, debole; nell’ altro essa è alquanto più fìtta e più estesa. 338. A. fulva Deg. (Dej ITI, 511, Bed. 88, Schaum 505, Putz. 87, Gnnglb. 327, Reitt. 165. — Eur., Siberia). — Rara nella pianura friulana: Pieris 1909 (Krl); sulle sabbie litorali di Monfalcone, oltre Be-strigna, 5.26 (Pr 1). 339. A. consularis Duft. (Dej. Ili, 500, Schaum 507, Bed. 88, Putz. 87, Ganglb. 327, Beitt. 165. -— Eur. e Asia temperata). — Nella parte sett. della V. G., sugli altipiani carsici e nel retroterra montano. — Carnia (Valloni); sopra Timau (Gortani 61). — Goriziano: Volzano, nei campi 7.08 (Gabr 1); S. Tarnova, M. Ciaun, 8.02 (teste Schreiber, 7 es.). — Retroterra di Trieste e dell’Istria: Cossana 9.26 (Kodric4); Basovizza 9.21 (RI); Opcina (Costa 4); Roditti, nei campi, sotto erbe putrescenti, 6.23 (M 2, uno immaturo); tra Erpelle e Tublje 9.911 (Gr 7); Marcoussina 5.09 (Mayl); Raspo 9.24 (Chi). — Retroterra di Fiume: Skrad (Stiller 164). 340. A. (Cyrtonotus) aulica Panz. (Dej. Ili, 515, Schaum 511, Putz. 81, Bed. 87, Ganglb. 165. — Eur., Siberia; nella parte merid. in montagna). — Goriziano: Ramno nell’Alto Isonzo, 4.916 (Andreini 1). Oltre confine: Bochinia (Pentherl). — Carnia: Forni Avoltri (Gortani 61). A. (Leiromobpiia) Uhligi Holdh. (Münch. Kol. Zeit. 1904, 226). — Questa specie, nota finora soltanto in pochi es. del Monte Cavallo (loc. class.), trovasi anche, più frequente, sul M. Eaut in Carnia, nella reg. alpina, sotto i sassi, 8.23 e 8.25 (Spr). 341. A. (Leirides) spectabilis Schaum (Ins. Deutsch!. 510, tipi: Carinola e Croazia; Putz. 78, Ganglb. 330; Daniel, Col. Stud. II, 32. Gara-vanche, Alpi Giulie, Nevoso). — Quasi esclus. nella reg. alpina, sotto i sassi, talvolta abbastanza com., VI-IX; in Vili es. immaturi. — Alpi Giulie: Mangart, Tricorno (Velopolje, Passo di Luknja, Kredarica), Val Trenta, Rodizza, Scherbina, Razor, M. Nero di Bochinia e M. Nero di Tolmino. Nella coll. Schreiber anche 1 es. della Selva di Tarnova. — Liburnia: Nevoso, intorno alla vetta, com.; ai 22.8.25 quasi esclus. es. immaturi, molli e giallognoli. 342. A. (Percosia) equestris Duft. (Bed. 87, Ganglb. 320, Reitt. 163; patricia Dej. Ili, 502, Schaum 549. — Eur., spec. nella parte merid. montana). — Diffusa nella V. G., però rara e sporadica. Nel retroterra montano per lo più es. piccoli o di media grandezza, lunghi 7.5-11 mm.