293 Gli es. del Goriziano e del Golfo di Trieste differiscono notevolmente da quelli di Zara in Dalmazia per i disegni neri più estesi e marcati; le due macchie nere del pronoto di solito molto* grandi, le quattro linee dorsali delle elitre complete e unite da chiazze più estese, però l’addome della $ giallo; statura relat. breve e larga, pronoto ampio. Colymbetinae. Gen. Copelatus Er. 538. C. (Liopterus) ruficolHs Scha.ll. (Redei 242, Seidlitz Tab. 101, Ganglb. 499 e Reiitt. 227; agilis Fabr., Schaum - Kiesw. 94. — Europa). — Nelle acque stagnanti, però non coni.; Ili, IV, Vili-XI. — Friuli e Gorizia: Macile pr. Solimbergo (Gortani 63); Martignacoo (Della Beffa 1912); Lago di Pietrarossa pr. Monfalcone, 2.11.02 (Cz, plur.); Lago di Doberdo (Gr 1); Lucinico, Podgora e Panoviz pr. Gorizia (Schr8); Sturje pr. Aidussina (Bianchi 4). — Istria mer.: Lago d’Arsa (Net 2); Pola (May 1). Gen. Platambus Thoms. 539. P. maculatus L. (Schaum- Kiesw. 112, Bed. 243, Seidl. Tab. B7, Ganglb. 498 e Reitt. 225. — Eur. sett. e media). — Parte sett. e montana della V. G., nelle acque correnti, limpide, e nei laghi, III - X. — Friuli (coll. Teliini); Martignacco (Della Beffa 1912); Pieris e Monfalcone, nei fossati, raro. — Goriziano: Volzano (Gabl); Vertoibizza pr. Gorizia (Schr5); Aidussina (Bianchi). — Retroterra di Trieste e Istria sett.: M. Pristava al Timavo sup., in una pozza alimentata dal fiume, plur. (Sch); nel'la Rosandra da Zaule in sù e nel Recca d’ Ospo pr. Noghera, non raro. — Retroterra mont. di Fiume: nella Kupica sotto Skrad (Stili. 1912, 104). La sbsp. pulchellus Heer (forma alpina, alquanto più piccola e spesso più scura) mi consta'dal Lago di Bochinia in Carniola (Gab 3). Gen. Agabus Leach. 540. A. (Gaurodytes) didymus Oliv. (Schaum - Kiesw. 108, Seidlitz Tab. 83, Ganglb. 493, Reitt. 222, Bedel N. Afr. 381. — Mediterr., Eur. occid. e media). — Abbastanza diffuso in Friuli e nella zona attorno al Golfo di Trieste, di preferenza nelle acque correnti, III - X. — Friuli: Udine, Castions di Strada, Palmanova, Villalta, Villa Vicentina, S. Canciano e Monfalcone, nei fossati lungo le strade. — Basso Goriziano e Trieste: Doberdo (Spr), Val Rassa (Kul), Conconello pr. Trieste, in una pozza (Pr 1). — Istria sett.: Zaule e Noghera nel Vallone di Muggia; Sicciole nella Baia di Pirano, nel deflusso di una sorgente alla base del Carso, 3.22, coni. 541. A. guttatus Payk. (Schaum - Kiesw. 107, Bed. 246, Ganglb. 492, Reitt. 223. Varietà alpina senza macchietta elitrale: unicolor Dalia Torre = inguttatus Reitt. Fn. Gerni. I, 223, nota: cf. Scholz, Ent. Mitt. 1916, 176. — Eur. sett. e media). — Nella parte sett., montana, della V. G., nell’acqua fredda e limpida delle sorgenti. — Goriziano: sul