ELENCO BIBLIOGRAFICO colle abbreviazioni adottate in questo Catalogo. Nota. •— La prima parte dell’ elenco comprende le principali opere di sistematica e biologia dei coleotteri, citate in questo volume, nonché i più importanti cataloghi regionali, che però non riguardano direttamente la nostra fauna. Seguono poi i lavori prevalentemente faunistici, che contengono indicazioni sui coleotteri della Venezia Giulia e che sono stati sfruttati in questo Catalogo per documentare non poche località. Le abbreviazioni bibliografiche adottate sono messe tra parentesi subito dopo il nome dell’ autore. Dove non è indicata alcuna abbreviazione, è stato citato per intero il nome dell’ autore e nulla altro. Altre abbreviazioni speciali, che si riferiscono a lavori su singoli generi, tribù o sottofamiglie, sono indicate nel Catalogo dopo il nome dei rispettivi gruppi sistematici. Apfelbeck (Apfb.): Die Kâferfauna der Balkanhalbinsel. I. Band: Caraboidea. — Berlin 1904. Bedel (Bed.): Faune des Coléoptères du Bassin de la Seine. — Paris 1881 (1° vol., Carnivora, Palpicornia); 1888 (6° vol., Rhynchophora): 1889 - 1901 (5° vol., Phytophaga); 1911 (4° vol., 1" fasc., Scarabae-idae; 1923 (4" vol., 2° fasc., Buprestidae, Troscidae). Bebel (Bed. N. Afr.) Catalogue raisonné des Coléoptères du Nord de l’Afrique. Vol. 1“, incompleto, Caraboidea. — Paris 1895 - 1914. Dejean (Dej.): Species Général des Coléoptères. 5 vol. (Carabiques). Il 6° vol. (Hydrocanthares) continuato da Aubé. — Paris 1825-1838. Dejean et Boisduval (Dej. Icon.): Iconographie et Histoire naturelle des Coléoptères d’Europe. 4 vol. (Carabiques). Il 5° vol., compilato da Aubé (Hydrocanthares). — Paris 1820 - 1840. Duftschmid (Duft.): Fauna Austriae oder Beschreibung der ôsterr. Insecten. — 3 vol., 1805 - 1825 1). i) L ’ autore vi include anche parecchi coleotteri di Trieste, inviatigli da Megerle von Miihlfeld. Notisi però «he almeno alcuni non vivono assoluta-mente a Trieste, come lo Scarabaeus variolosus e 1 ’ Eister maior. Evidentemente il D. indicò, con quella poca esattezza per la località che si usava in quel tempo, tutto ciò che raccolse il Megerle in Istria, come proveniente da Trieste, e così si perpetuarono poi nella letteratura certe indicazioni relative a Trieste, mentre esse vanno indubbiamente riferite o a Pola, o a Fiume o ad altra località dell ’ Istria.