132 alcuni hanno però soltanto 3 punti dorsali, altri da un lato 3, dall’altro 4. La forma e la struttura corrispondono piuttosto al Miilleria-nus f. typ. sbsp. primigenius. L’O. Miillerianus è stato trovato anche nel Carso di Oppacchiesella al nord di Monfalcone, nella cosidetta «Gradenca jama» presso Hudi Log, 5.910 (Miihlhofer 1), come pure nel circondario di Sessana, in una foiba («Griza-Schlund», coll. Stussiner, 1 es.) Non posso stabilire a quale razza appartengono questi esemplari, non avendoli più a disposizione per i debiti raffronti. Pogoninae. Qen. Pogonus Nicol. Abbrev. — Reitt'. Tab. = Reittee, Bestimmungstabelle der Carabicidcn -Tribus Pogonini, Heft. 65 (Verh. naturi. Ver. Brünn 1908). 191. P. luridipennis Germ. (Gangli). 222, Reitt. 132, Bed. N. Afr. 87; Reitt. Tab. 8, Barthe, Misceli. Ent. XXVI, 442; flavipennis Dej. Ili, 8, tipi : Spagna e Trieste; Kiist. XXV, 31. — Beg. Mediterr., Eur. media e Siberia, alle coste del mare e in alcuni punti dell’interno su terreno salmastro). •— In alcuni punti della costa istriana, su terreno melmoso, salato; corre sul suolo oppure sta nascosto nei buchi del terreno, specialmente sotto le piante alofile. — Capodistria, nelle saline, abbastanza coni., 4 e 5.09; alla foce del Risano, 7.911 (Grl); dint. Fiume (Pad. 113). Dejean (1. c.) menziona un P. latipennis Ullrich (i. litt.), dei dintorni di Trieste, che sarebbe identico col P. flavipennis Dej. della Spagna. Può darsi, che una volta questa specie abbia esistito nelle vecchie saline di Servola pr. Trieste; però ora è scomparsa nei prossimi dintorni della città. Nota. — I nostri es. di Capodistria, messi al confronto con quelli del Lago di Neusiedl pr. Vienna, sono più grandi, più larghi, più piatti ed hanno le strie delle elitre più distintamente punteggiate; nel fondo delle strie si scorge una linea più scura, verdastra. — Se queste differnze dovessero sussistere anche rispetto agli es. del Lago di Mansfeld (loc. class, del luridipennis Germ.), che purtroppo non ho avuto la possibilità di esaminare, allora ne deriverebbe la diversità di razza degli es. istriani e si potrebbe adottare per questi il nome di flavipennis Dej., finora ritenuto quale semplice sinonimo del lurt-dipennis. 192. P. gilvipes Dej. (Spec. Ili, 14, tipi: Francia mer. e Trieste; Ganglb. 222, Reitt. Tab. 9, Bed. N. Afr. 87 e Barthe, Mise. Ent. XXVI, 443. ■— Reg. Mediterr.). — Raro nelle saline di Capodistria, 5.09 e 5.910 (Gab 4); dint. Fiume (sec. Pad. 113); Is. Arbe, nelle saline di S. Eufemia, 9.910 (May). 193. P. litoralis Duft. (Fauna Austr. II, 183, tipo: Trieste; Dej. Ili, 11, Ganglb. 223, Reitt. Tab. 10, Bed. N. Afr. 87 e Barthe, Mise. Ent. XXVI, 448. — Coste dell’Atlantico e del Mediterraneo). — Abbastanza