296 547. A. nebulosus Forst. (Seidlitz Tab. 93, Ganglb. 495, Reitt. 222, Be del, N. Afr. 382; bipunctatus Fabr., Schaum - Kiesw. 109. — Reg. Mediterr., Europa). — Sembra limitato' alla parte sud-orientale della V. G.: Val di Leme 5.24 (Chi); Fola 10.14 (May 1); M. Maggiore, in una pozza piena di foglie cadute, nel bosco verso Brest, 5.910 (M 4). — Più frequente in Dalmazia, nelle pozze melmose. 548. A. conspersus Marsh. (Schaum - Kiesw. 109. Seidlitz Tab. 94, Ganglb. 495, Reitt. 222, Bed. N. Afr. 382. — Reg. Mediterr.; in Eur. di preferenza nelle plaghe litorali, però anche nell’interno della Germania). — Da noi finora soltanto nella reg. del Carnaro: Is. Veglia (Net 2; vedi anche Stuss. pag. 93). — A. (Eriglenus) labiatus Tirali in (femoralis Payk.). — Goriziano: Tolmino e Podgora, raro (teste Schreiber i. litt.). Io non ho potuto esaminare i rispett. esemplari, non escludo però che questa specie si trovi realmente nella parte sett. della V. G., essendo diffusa in tutta 1 ’ Eur. media e in Siberia. Gen. Ilybius Erichson. 549. 1. fuliginosus Fabr. (Schaum - Kiesw. 90, Seidl. Tab. 98, Gglb. 487, Reitt. 226, Scholz, Ent. Blatt. 1915, 246. — Europa, Siberia). — Abbastanza diffuso nella parte sett. e occid. della V. G., negli stagni e nei fossati a lenta corrente, IV-XI; es. immaturi in V. — Friuili: dalla reg. padana alla montana, fino a Forni di Soprat (Gortaiii 63); Udine, Gervasuttai, Palmanova, Monfalcone, Is. Morosi ni. — Goriziano: Pietrarossa, Doberdo e Volzano, raro. — Trieste e Istria sett.: in uno stagno sopra Barcola (Kr3); Percedol, Lipizza e Senosecchia, div.; Zaule e Bagnoli alla Rosandra; Tublje pr. Cosina. 550. I. obscurus Marsh. (Schaum - Kiesw. 92, Seidl. Tab. 100, Gglb. 486, Reitteir 226, Scholz, Ent. Blätt. 1915, 243. — Eur. sett. e media). — Goriziano e Friuli: Lago di Doberdo 7.19 (RI); Monfalcone 5.910, div. (Spr); Is. Morosini 5 e 9.08 (May 2). -— 1. ater De Geer (Schaum - Kiesw. 91, Seidl. Tab. 99, Ganglb. 486, Reilt. 226 e Scholz, Ent. Blätt. 1915, 243. -— Europa sett. e media). — Nella coll. Mayer div. es. senza località, che sarebbero stati pescati nel laghetto di Percidol pr. Opcina (Trieste). Gen. Rhantus Lacord. 551. Rh. punctatus Geoffr. (Bed. Col. Seine 249 e N. Afr. 386, Gglb. 500, Reitt. 226; pulverosus Stephens, Schaum - Kiesw. 85; conspersus Gyllh., Seidl. Tab. 102. — Reg. Paleart.). — Nei fossati, negli stagni e nelle pozze, generalmente poco com., Ili-XI; es. immaturi in VII (Val Risano). — Friuli e Goriziano: Sagrado, Pieris, Monfalcone, Is. Morosini, Pietrarossa, Doberdo, Aidussina. — Trieste e Istria: Per-ceddl pr. Opcina, Cossana, S. Pietro del Carso; Zaule, Noghera, Val Risano.. — Isole: Unie. Gli es. immaturi (molli) hanno tutta la parte inf, del corpo gialla, anziché nera. Essi potrebbero perciò facilmente venir scambiati con qualche altra specie che possiede la parte inf. normalmente gialla. 552. Rh. bistrlatus Bergstr. (Bed. 250, Ganglb. 502; adspersus Fabr. Schaum - Kiesw. 88, Seidl. Tab. 102, Reitt. 228. — Eur. sett. e media,