195 Gen. Bradycellus Er. Tabella delle specie europee : 1. I tarsi intermedi del $ leggermente dilatati e forniti di sotto di peli squamiformi disposti in duplice serie. Statura più slanciata, meno convessa, il capo con occhi più piccoli, meno sporgenti, pronoto più o meno sinuato verso gli angoli post., elitre picee o brune, coll’ orlo suturale più chiaro. — 2. — Soltanto i tarsi ant. del S leggermente dilatati, quelli di mezzo semplici. Statura più tozza, occhi più grandi e sporgenti. — 3. 2. Subg. Tetraplatypus Tschitsch. — Specie più piccola, pronoto meno ristretto verso la base, gli angoli post, ottusi, leggermente arrotondati; elitre nella 3.a interstria con un puntino impresso, addossato alla 2.a stria; antenne e zampe brevi; 2,5-3 mm. 299. simills. — Più grande; pronoto più ristretto verso la base, gli angoli post, piccoli, ma sporgenti all’infuori; elitre nella 3.a interstria con 1-3 puntini distanziati, addossati alla 2.a stria; antenne e zampe più snelle; 4,3-5 mm. 300. Ganglbaueri. 3. Subg. Bradycellus s. str. — Senza puntino impresso nella 3.a interstria delle elitre. Specie tozza, molto convessa, alata, il corpo rosso-bruno, il pronoto punteggiato alla base e dietro il margine ant., gli angoli post, piccoli, ma distinti e sporgenti; 4,5-5 mm. 301. distlnctus. — Con puntino impresso nella 3.a interstria. Corpo più allungato, pronoto di solito meno punteggiato. — 4. 4. Gli angoli post, del pronoto ottusi o rettangolari, però sempre marcati, i lati spesso sinuati dinanzi alla base. — 5. — Gli angoli post, del pronoto più o meno arrotondati. — 6. 5. Specie alata, rosso-ferruginea chiara, gli angoli post, del pronoto più ottusi, i lati non sempre sinuati dinanzi alla base; la stria scu-tellare delle elitre più lunga; 4,5-5 mm. .302. verbascl. — Specie attera, di colorito più scuro, rosso bruno o piceo, la sutura sovente più chiara; gli angoli post, del pronoto meno ottusi, i lati distintamente sinuati; la stria scutellare molto corta; 4-5 mm. — Inghilterra, Francia. [Sharp! Joy.] 6. Specie più grande (4,8 - 5,2 mm), alata, rosso-ferruginea, le inter-strie 2-5 sovente più scure; la stria scutellare più lunga, essa si unisce posteriormente colla prima stria dorsale. — Mediterr. occid. [lusitanicus Dej.] — Specie più piccole (3,5 - 4,2 mm), di colorito spesso più scuro; la stria scutellare più breve, isolata dalla prima stria dorsale, talvolta quasi del tutto mancante. — 7. 7. Statura in media maggiore, colorito più scuro, elitre più allungate . e più piane. Es. maturi sono di color bruno-nerastro, spesso coi margini del pronoto e delle elitre rossicci; le interstrie delle elitre di solito piane; pronoto con fossette basali di solito più larghe e meno profonde. Specie normalmente alata; 4-4,2 mm. 303. harpalinus.