71 — Specie di solito alate, colla terza e quarta stria non riunite nella fossetta dorsale anteriore 14). Occhi grandi, le tempie molto più brevi, la setola sopraorbitale post, trovasi circa al livello del margine post, degli occhi (24). 24). Elitre con due punti setigeri nel percorso della 3.a stria o almeno addossati alla medesima. (Solchi frontali paralleli, non convergevi sul clipeo) (25). — Elitre con due punti setigeri isolati nella terza interstria (50). 25). Corpo snello, lucente, nero-bronzato, con quattro macchie pallide sulle elitre. Le strie dorsali (tranne la suturale) molto ridotte, più o meno evanescenti verso la metà dell’ elitre o ancor più accorciate; pronoto convesso, fortemente ristretto alla base, questa più stretta del collo; 3.8 - 4.5 mm: Nepha Motsch. ls). 125. Qenei. — Colorito diverso, oppure le strie oltrepassano notevolmente la metà delle elitre; pronoto di solito meno ristretto alla base (26). 26). Elitre con sette strie complete e perfettamente liscie, la 5.a sbocca nella cosidetta «stria apicale», prolungandosi in tal modo fino all’apice. Pronoto totalmente zigrinato, la base ampia, opaca; corpo sup. olivaceo, antenne scure; il primo art. inferiormente rossiccio; 4.5 - 5 mm (Phalaphus Motsch. pars). [prasinum]. — Elitre con strie punteggiate le) e almeno la settima stria più debole, accorciata o del tutto svanita: Peryphus Steph. (27). 27). Antenne almeno parzialmente gialle o rossiccie alla base (28). — Antenne completamente nere. Corpo sup. bronzeo, di rado nero o azzurro, elitre allungate, appiattite, del tutto zigrinate ( 9 ) o soltanto all’apice (3), con strie più o meno sottili; 3.5-5 mm. 17). 124. pyrenaeum. 28). Elitre con «stria apicale» nettamente incisa, includente il punto setigero preapicale (29). — Stria apicale evanescente o del tutto scomparsa, il punto setigero preapicale quasi o del tutto isolato. Corpo lucente, verde o azzurro, senza microscultura (46). 14). Vedi anche B. (Limnaeum) Abeillei Bed. Occhi, tempie e setola sopra-orbitale post, circa come nel nigropiceum, però di statura maggiore, alato, piceo con riflessi verdastri; la 3.a e la 4.a stria non confluiscono nel punto dorsale ant. 4.2 - 4.8 mm. — Francia mer., Liguria, Corsica. 15) Vedi anche B. (Nepha) laterale Dej. della Reg. Tirrena e del Mediterr. oecid. La macchia omerale più estesa che nel Genei, essa raggiunge davanti l’orlo omerale e di dietro si avvicina alla macchia preapicale 0 si unisce colla medesima. Strie elitr. con punti meno grossolani. 16) Vedi anche B. (Plataphus) Friebi Net., con 7 strie punteggiate, complete, delle quali la 7.a si congiunge colla stria apicale; antenne perfettamente nere, corpo nero-verdastro. Specie delle Alpi orient., che è stata confusa a suo tempo coi B. virens dell’Eur. nordica. 17) Vedi anche B. agile Duv. della Corsica. Statura e antenne più slanciate che nel pyrenaeum, occhi meno sporgenti, pronoto più stretto; corpo nero-bronzato, le tibie di solito giallo-brune.