165 — I femori post, soltanto con 4 o 5 punti al margine post, (flessorio). Antenne con alcuni articoli anneriti dal 2. inipoi, verso l’apice però nuovamente più chiare; statura maggiore e più convessa. — Vedi serripes al n. 76. 75. Specie più breve e tozza; il pronoto relat. più grande rispetto alle elitre e convesso fino al marg. laterale, senza impressione obliqua dinanzi agli angoli post., i lati leggermente arrotondati fino alla base. Corpo sup. leggermente metallico, oppure nero (ab. Satanas Reitt). 7 - 8.5 min. — Eur. media e mer., Reg. mediterr. [fuscicornis Mén.j ■— Specie meno tozza, spec. le elitre del 3 più allungate e strette. Pronoto meno convesso, con impressione obliqua laterale, i lati quasi diritti verse la base. Corpo nero o bruno; 7 - 8.5 mm, — Eur. media e mer., Mediterr. e Asia occid. [fuscipalpis Strm.] 76. Specie grande (10 -12 mm), convessa, col 2. e 3. art. antenn. anneriti, i seguenti gradatamente più chiari verso 1’ apice. Le tibie degli es. maturi quasi perfettamente picee, le anteriori con 4-6 spine apicali esterne. 255. serripes. — Antenne totalmente ferruginee oppure egualmente annerite dal 2. o 3. art. impoi fino all’ apice. Le tibie di solito almeno parzialmente ferruginee, di rado totalmente scure (H. taciturnus) in tal caso le tibie aut. soltanto con 3 spine apicali esterne. — 77. 77. Specie relat. grande (9 -10 mm), le tibie ant. con 5-6 spine api-cali esterne. Antenne gialle; elitre della 9 perfettamente opache. 270. tardus. — Specie alquanto più piccole 28), oppure le tibie ant. con minor numero di spine apicali esterne. — 78. 78. Le tibie ant., con 5-6 spine apicali esterne. Specie piccola, colle antenne gialle; i margini laterali e gli angoli post, del pronoto spesso rossicci; 6-7 mm. 271. modestus. — Le tibie ant. normalmente con 4 spine apicali esterne. Corpo alquanto convesso, nero o leggermente violaceo, antenne gialle; le elitre della 9 poco più opache che quelle del $ ; 7 - 9 mm. 269. flavicornis. — Le tibie ant. con 3 sole spine apicali esterne; le elitre della 9 opache; le antenne alle volte annerite —79. 79. Corpo convesso, nero con leggera tinta bluastra; 1’ art. basale delle antenne giallo-rossiccio, i rimanenti di solito scuri, le zampe quasi totalmente nere. Pronoto ristretto verso la base, gli angoli post, ottusi e smussati; elitre con intervalli leggermente convessi; 7 - 8 mm. 273. taciturnus. — Corpo più piatto, nero o bruno, senza tinte bluastre; le antenne e le zampe di salito meno scure. —• 80. 28) Vedi evt. la rariss. varietà dell’Zi. pìcipennis con un punto impresso nella 3.a interstria (var. Barthei Ant.). Ancor più piccolo del moilestus, le antenne molto brevi, gli angoli post, del pronoto più arrotondati.