85 trovasi nell’interno dell’Istria: Pinguente, 5.913 (coll. Novak 3 es.) e Ospo, all’entrata della grotta sopra il villaggio, 8.19 e 7.23 (Ch. plur.). Nota. — L’amico Laigioni (Atti Accad. Pont. Nuovi Lincei, 1921, estr. pag. 3) ritiene il B. Fauveii Gangli)., della Italia, come specie distinta dal praeustum della Balcania. Ho riesaminato alcuni es. del Lazio e della Toscana e trovo che si tratta di una razza occid. ben poco differente dal vero praeustum, per statura maggiore e, talvolta, anche per la presenza di alcuni puntini nella parte post, del capo, dietro i solchi frontali. 112. B. Stephensi Crotsch. (Ganglb. 165, Apfb. 116, Reitt. 116, Net. Ent. Blatt. 1917, 233, MÜ11. 86. — Eur. media e sett. su terreno argilloso, boschivo). — Raro nel retroterra mont. di Trieste e dell’Istria: sopra Roditti, 5.08 (Kr 2); Castellare Maggiore, presso la sorgente sotto la vetta, 5.20 (MI); Castelnuovo (B11). 113. B. brunnicorneDej. (Spec. V, 141, tipo: Dalmazia; Schaum 709, Apfb. 98 e 116, Muli. 87; brunnicorne pars, Ganglb. 166 e Reitt. 116. — Alpi, Italia, Balcania, Carpazi). — Nella zona bassa del Goriziano, del Friuli e dei dint. di Trieste, lungo i ruscelli, spesso assieme al B. dalm. latinum, però più raro, III-VII e IX-X; es. immaturi in V e VI. — Prestento pr. Cividale, alle sponde del ruscello che esce dalla caverna detta «Foram di Landri» (Messa 3); Na Mokrim pr. Gorizia (Spr2); Aidussina (Bianchi, in coll. Net 1 es. assieme al B. nitidulum); lungo i ruscelli della zona arenacea dei dintorni di Trieste e poi lungo la riviera di Barcola-Miramare fino a Grigliano; sull’altipiano di S. Servolo pr. Occisla (Sauli 1). 114. B. ustulatum L. (Ganglb. 163, Apfb. 115, Reitt. 119, Müll. 93; litorale 01., Schaum 697. — Eur., Asia occid., America). — Abbastanza diffuso, però non troppo frequente, nel Friuli, nel Goriziano e nei dint. di Trieste, dalla zona litoranea lino in montagna. Vive lungo i corsi d’ acqua o nei prati umidi e nei giardini, sotto sassi, III - VII e IX-X. Es. immaturi in autunno. — Carnia e Friuli: Villa Santina, Udine, Palmanova, Pieris, Monfalcone, Grado, Is. Morosini. — Goriziano: Nevea 7.22 (Ch 4), Gorizia, (Podgora, Doberdo. — Dint. Trieste: Boschetto, S. Giovanni, Roiano, Terstenicco, Barcolq, Miramare, Gri-gnano; nel Vallone di Muggia alla Rosandra pr. Gorenji Ivonc e lungo il Recca d’Ospo; sull’altipiano pr. Comeno, 3.20 (Chi) e lungo il Ti-mavo sup. pr. S. Canziano. — Liburnia: Hermsburg, Nevoso (Sim). 115. B. occidentale Müll. (Col. Rundschau 1918, 96; Andreae pars, auct. nec Fabr. — Reg. mediterr. occid., dal Portogallo fino in Istria). — Questa specie, comunissima in Italia, trovasi anche da noi, però meno frequente, nella zona bassa del Friuli e dell’ Istria lungo i fiumi. Manca in Dalmazia e in Balcania. — Friuli: Pieris, lungo l’Isonzo, 10.06 (MI) 3.22 (Schl); Is. Morosini, 5.08 (May 2). — Istria: Decani, lungo il Risano, 5.09 (Spr 3); Levade, sulle sponde argillose del Quieto 4.23, plur (M); Arsa (Net 2).