126 Loc. class.: M. Maggiore in Istria. Vive tanto all’aperto sotto sassi, nelle faggete sotto la vetta, quanto in una piccola voragine sotto il rifugio, 5.912 e 5.921 (Winkler, plur). Gli es. raccolti all’ aperto hanno il pronoto in media più cordiforme. Questa razza è descritta col nome di Soosi Csiki anche dal retroterra fiumano: M. Bisnjak (loc. class.); Bitoraj 5.912 (Winklerl) e Bjele Stiene presso Jasenak, nel gruppo della Vel. Kapela 1922 (Ju-redek 1). La larghezza del capo e la convessità delle tempie non servono affatto per distinguere questi es. croati come una razza a sè, trattandosi di caratteri che variano notevolmente anche tra gli es. del M. Maggiore. 185. A. tolminensis Müll. (hirtus tolminensis Müll. Atti Accad. Ven. - Trent. - Istr. 1922,23; Mm/eri tolminensis Jeannel 1926,56). — II contorno delle elitre è notevolmente diverso da tutte le forme del-P A. hirtus s. 1. e ricorda piuttosto 1’A. Egonis (vedi la fig. 12 presso Jeannel 1926, pag. 50). Anche la punta del pene, estremamente sottile e lunga, non trova riscontro in nessuna altra razza del gruppo hirtus. — Loc. class.: Grotta Dante pr. Tolmino, ove è però estremamente raro. Un paio di elitre sono state trovate già nel 1909 (Ku); i due unici es. interi finora conosciuti sono stati raccolti nel 1914 dal dott. Stefano Jurecek di Praga. Parecchie altre visite della Gr. Dante, per rintracciare questo anoftalmo, rimasero infruttuose. — A. nivalis Müll. (Jeannel 1926,58; hirtus nivalis Müll. Atti Accad. Ven. - Trent. - Istr. 1922,27.). — Ai caratteri già rilevati nella tabella aggiungo ancora i seguenti: il capo conformato circa come nell’ A. hirtus, i solchi frontali indistinti nel tratto posteriore. II pronoto appena più largo del capo, leggermente sinuato dinanzi alla base, per lo più con 2 pori setigeri anteriori; il margine laterale del pronoto molto stretto nel $, più largo nella 9. Elitre appiattite, dilatate all’indietro, l’angolo suturale arrotondato o smussato; quattro punti setigeri dorsali. — Loc. class.: Alpi Giulie, Tricorno. E’ stato scoperto al margine di un nevaio presso il rifugio «Kredarica» su terreno iugoslavo, però a breve distanza dall’ attuale confine, 8.920 (Gspan, 2 soli es.). E’ l’unico anoftalmo non cavernicolo del gruppo dell’ hirtus s. 1. 186. A. Mlcklltzi Ganglb. (Denkschr. Akad. Wiss. Wien 1913,21, tipo: Castiljiva jama pr. Radmannsdorf; hirtus pars, Müll. 1913,59; hirtus pars + ajdovskanus, Jeannel 1926, 50 e 54. — Carniola, parte nord-occidentale; Selva di Tarnova). — Da noi soltanto la seguente ' razza : a) Micklitzi Ravasinii Müll. (hirtus sbsp., Müll. Atti Accad. Wen.-Trent.-Istr. 1922,26; ajdovskanus sbsp. Jeannel 1926,54), — Collima perfettamente col tvp. Micklitzi della Carniola per quanto riguarda la forma del capo, del pronoto e delle elitre, solamente il pezzo mediano del pene molto più breve, non più lungo che largo, e l’apice stesso del pene più largo e più ricurvo. 6-6.7 mm. — Loc. class.: Selva di Tarnova, una piccola grotta pr. Anska Lazna, pochi es. 22.5.21 (M, R).