87 nella But (Gortani 60); Chiusaforte 7.22 (v. bulsanense, Ch 1). — Istria centr.: Vragna (sbsp. nobile e v. bulsanense, leg. Klenka, sec. Net. Ent. Blätt. 1916, fase. 1/3, distrib. geogr.). — Dint. Fiume, raro (Pad. 113); Cirquenizza al Litorale croato (Kuthy, 27). 121. B. oblongum Dej. (Spec. V, 119, tipo: Francia mer.; Apfb. 91 e Müll. 82; obsoletum var., Schaum 702; ripicola var., Ganglb. 162 e Keitt. 117. — Eur. merid.). — Vi è rappresentato da due raize: a) oblongum oblongum Dej. (Francia mer., Italia, Balcania). — Forma maggiore; elitre verdi o azzurre con 4 macchie rosso-ferruginee. — Goriziano: Volzano, alla sponda dell’Isonzo, assieme al tì. testaceum, però meno frequente, 7.08 (Ku); Gorizia 10.90 (Schrl); Pieris (teste Schatzm.). Anche alla spiaggia di Bestrigna, 6.19 (Chi) e al Lago di Doberdo, 30.4.05 (M 2). b) oblongum tergluense Net. (Col. Rundschau 1918, 25, tipo : Moj-strana; Müll. 82). — Razza montana, di statura piccola e di colorito piuttosto bronzeo; elitre con 4 macchie giallo-brune, separate da un disegno a croce più stretto che nella razza preced.; pronoto molto snello. — Trovasi nell’Alto Isonzo, tra Plezzo e Caporetto e più frequente alle sponde della Sava di Wurzen, presso Mojstrana, ai piedi del Tricorno (Net). 122. B. testaceum Duft. (Apfb. 91 e 115, Müll. 82; obsoletum Dej. V, 118; ripicola var., Ganglb. 162 e Reitt. 117. — Eur., Asia min.). — Alle sponde sabbiose dei fiumi del Goriziano e dell’ Istria, IV - X. — Veneto e Friuli: Bosco Montello al Piave (R); nel Tagliamento tra Tol-mezzo e Cavazzo (Gortani 60). — Lungo l’Isonzo: Volzano, Boschini e Pieris, com.; Is. Morosini. — Trieste e Istria: Britof, al Timavo sup. (Schl); Valle d’Oltra, lungo un rigagnolo, 6.22 (Mey 1). 123. B. decorum Panz. (Schaum 711, Ganglb. 165, Reitt. 116 e Müll. 79. — Eur. media e merid., Asia min., Algeria). — Lungo i fiumi e i torrenti della parte sett. della V. G., sotto i sassi e tra la ghiaia, IV - X, com.; alcuni es. immaturi in VIII e'IX. — Carnia: Ampezzo, Timau (Gortani 60); M. Crostis, Villa Santina, Ludaria, Bosco Bandito (Val-lon). — Friuli e Goriziano: Udine, Tavagnacco; Monfalcone (Chi); Sagrado, Vercoglia e Groina pr. Gorizia, Volzano, Tolmino e Plezzo, lungo l’Isonzo; alla cascata della Savizza e al Lago di Raibl. — Dint. Trieste: lungo il torrente del Boschetto, la Rosandra, il Recca di Ospo e il Risano. Nel retroterra: a Losizze e S. Vito ai piedi del Monte Re; nella Val Branizza pr. S. Daniele; lungo il Timavo sup.: presso S. Can-ziano, Naclo, Loke e Vreme; Roditti e Bresovizza. — Liburnia: alle falde del M. Maggiore, verso Vragna (Gr); Skrad (Stiller 164). — Isole: Veglia, pr. Besca (Net.). Nel nostro territorio, compresa la zona friulana, trovasi esclus. la /. typ. dell’Eur. media e della Balcania; mentre nelle Alpi occid. e nel-l’Appennino toscano predomina una forma meno slanciata, ad elitre più brevi e più convesse, riferibile al decorum tubconvexum Dan.