2Ò1 313. A. (Triaena) spec. — Un unico es. dell’isola Morosini alla foce dell’ Isonzo, 30.5.08 (May). — Non avendo potuto determinare con sicurezza la specie, ne dò una breve descrizione: Un poco più piccola e più stretta della fulvipes, picea, con leggero riflesso bronzeo; delle antenne i tre primi articoli e la metà del quarto giallo-rossicci; i femori neri, le tibie rosso-brune, i tarsi più scuri; i palpi quasi totalmente neri. Gli angoli ant. del pronoto un poco più acuti e sporgenti che nella fulvipes; la base del pronoto quasi affatto liscia, anche tra le impressioni interne; le impressioni esterne ben marcate da una linetta obliqua negli angoli post. Le strie delle elitre meno distintamente punteggiate che nella fulvipes; la stria scutellare con un poro ombelicato alla base. I due primi steriliti addom. punteggiati ai lati. Lungh. 8,5 mm. 314. A. rufipes Dej. (Eur. media mer., Reg. mediterr.). — E’ stata segnalata dai dint. di Fiume (Pad. 114). Io non ho veduto ancora alcun es. della reg. adriatica. Troverebbesi però in Grecia (Veluchi, teste Oertzen) e nell’Asia min. (nelle lande deserte, salmastre, pr. Konia). 315. A. tricuspidata Dej. (Eur. media, Caucaso, Siberia). — Egualmente indicata nel territorio di Fiume (Pad. 114). — E’ stata trovata anche in vari punti della Balcania (Bosnia, Bulgaria, Epiro, Grecia). 310. A. plebeja Gyllh. (Eur. sett. e mediai, Siberia). — Troverebbesi presso Fuzine, nel retroterra croato di Fiume (Apfb. 298), 317. A. (Amara s. str.) similata Gyllh. (Dej III, 401, Sehaum 522, Putz. 12, Ganglb. 310, Reitt. 100. — Eur., Siberia). — Abbastanza diffusa nella parte sett. della V. G., lungo i sentieri campestri, vagante sul suolo e sull’ erbe dei prati, spec. in primavera, però anche più tardi fino in Vili, poco coni.; un es. molle alla fine VII, presso Vol-zano. — Carnia e Friuli: Villa Santina, Magnano, Nogaro, Muscoli, Aquileja, Ronchi, Monfalcone. — Goriziano: Volzano, Salcano, Gorizia, Aidussina. — Trieste: Montebello, Altipiano Carsico, Senosec-chia. — Fiume: Belvedere; nel retroterra a Grobnico e Fuzine. 318. A. ovata Fabr. (Schaum 523, Ganglb. 310, Reitt. 100. — Eur. media. Caucaso, Siberia). — Piuttosto rara nella parte sett. della V. G. •— Carnia: reg. montana (Gortani 61); Torlano 6.25 (Vallon 2). — Goriziano: Selva Tarnorva 6.23 (CheR2); Aidussina (Schr 1). — Retroterra di Trieste: Lipizza 5.21 e 4.22 (M3); Senosecchia 7.26 (Stoffa 1). — Istria montana: Lisina, a sud-est di Mune (Dep 1). 319. A. montivaga Sturm (Schaum 524, Putz. 15, Ganglb. 316, Reitt. 161. — Eur. media montana). — Abbastanza diffusa nel nostro retroterra alpino e montano, però piuttosto rara, V - VII. Il colorito è di solito bronzeo o verde; di rado nero (Carnia-Vallon, 1 es). — Carnia: M. Flop (RI); nel bosco di Carpini sopra Tolmezzo (Gortani 61). — Alpi e Prealpi Giulie: Jof Fuart, M. Nero di Bochinia, M. Nero di Tolmino, Piava (dinanzi alla Divlja jama), Selva Tarnova, Dol, Selva del Piro, Luegg. — Retroterra liburnico: Nevoso (Hermsburg), Val Recina, Fuzine.