DOGE: ANDREA DANDOLO. 177 310. — s. d., (1349). — c. 132 (137) t.° — Intitolazione di lettere a Gianibec imperatore, Thaythalucaton imperatrice, Achmet, Sarai, Chalonthay, Curtchabasti, Iangeloan, Usayn, Corday, Amzamaulana, Megabei baroni tartari, e Sichabei signore di Tana. 311. — s. d., (1349). — c. 150 (155) t.° — I rettori di Negroponte (v. n. 277) al doge. Riferendosi a loro lettere n. 279 e 280, e in seguito ad ordini ducali, inviano 1’ elenco dei legati disposti da Marcoccio Roselli (v. n. 312), e dicono tenere i relativi importi a disposizione del principe. 312. — s. d., (1349). — c. 150 (155) t.° — Elenco mentovato nella precedente. È un riassunto delle disposizioni testamentarie accennate nei n. 277, 279 e 280. 313. — s. d., (1349). — c. 153 (158) t.° — Decisione presa da Marco Giustiniani, Francesco Polani, Pancrazio Giorgio, Pietro Badoaro, Nicolò Contarmi, Andrea Querini, Marco Polo, Rainieri da Mosto, Nicolò Pisani, Francesco Rembo, savi delegati, coi patroni all’ arsenale Filippo Michele, Goffredo Morosini, Andrea Lore-dano, per la chiusura del porto di S. Erasmo. Vi si nominano le località dette le Vignole e Vigna murata. Segue nota elle furono eletti soprastanti ai lavori Matteo Schiavo e Vittore Negro. 314. — s. d., (1349), — c. 154 (159). — Orda curiae, elenco degli ufficiali della cancelleria ducale. Cancellier grande Benintendi de’ Ravignani. Notai : pel rotulo e spese, Andrea da Cavarzere e Francesco de’ Freganeschi. Deputato a correggere le scritture portanti bolla e al consiglio dei dieci, Raffaino de’ Caresini. Deputato a rubricare i consigli (deliberazioni), Leonardo de’ Caronelli. Deputati ai savi : Amadeo Buongua-dagni, Nicolò de’ Lamberti, Vitale de’ Foschi, Desiderato Acerbi, Stefano Ciera, Giovanni Bernardo, Iacopo Pasquale da Chioggia, Francesco del fu Bonincontro. Deputati a registrare, a scrivere lettere, commissioni ecc. : Bartolotto de Montagna, Domenico Marona, Bartolameo da Gallarate, Bonifacio, Ugolino de’ Perticoni, Andrea e Paolo ambi notai della quarantia. Notaio per le petizioni, Nicolò da Camino. Pel servizio del maggiore e d’ altri consigli e per custodire le urne delle votazioni, Tomaso di Bonincontro. 315. — s. d., (1349). -- c. 159 (164) t.° — Brano di privilegio di cittadinanza rilasciato ad Alessandro degli Agolanti. 316. — 1349, ind. III. — c. 160 (165). — Due annotazioni: che fu rilasciato privilegio di cittadinanza per dimora di 25 anni a Giovanni del fu Puccino Orselli da Lucca e ad Ugo de Vicazo da Cremona. 317. — 1349, ind. III. — c. 162 (167) t.° — Elenchi: I, delle magistrature e 23 COMMEMOKIALI, TOMO li.