- IM) — che, contrariamente alle informazioni da me attinte sul luogo, passarono dalla vecchia chiesa nella nuova e vi si conservano due altari di marmo, alcune pale anonime e di età ignota e uno dei soliti tabernacoli, del 1711, cioè dunque del ’700. Da completare la nota sotto: GRADISCA, Chiesa dei Servi in : Folnesic ü. Planiscig, Bau-und Kunstdenkmale des Küstenlandes, Vienna, 1916. Al Capitolo XII. FOGLIANO. — A proposito della Chiesetta di S. Maria sopra il monte, fatta costruire ex voto nel 1521, secondo la mia identificazione, dal capitano Teodoro Trivulzio di Bor-gomanero, aggiungevo: « Per quali ragioni il Trivulzio scegliesse Fogliano per lo scio- Fiq. 598. — Osoppo - Chiesa di S. Pietro nel forte (incendiata). « glimento del voto non so dire : forse egli, da più anni nel Veneto, vi aveva qualche « possesso ». Ora Pre Tite Falzari conferma quanto sopra, avendo egli trovato in certi libri (non dice quali) della Biblioteca Marciana di Venezia che il 19 febbraio 1500 Francesco e Teodoro del Borgo, capitani e balestrieri, avevano ricevuta l’investitura di alcuni beni a Sagrado, cioè lì presso. È verisimile quindi che anche il monte di Fogliano loro appartenesse. — Una figura di santo orante, dipinta in affresco a destra dell’arco trionfale, rappresenta non S. Lorenzo, ma S. Valentino, sia per la pianeta che indossa, sia perchè in quella chiesetta esisteva in antico un altare dedicato a questo santo. POLAZZO. — Lo stesso don Falzari mi avverte che la Chiesa di Polazso non fu intieramente distrutta, bensì gravemente danneggiata conservando gli altari settecenteschi.