— 62 - monasteriale tenuto alquanto distante dalla città. Più tardi fu annessa alla villa dei baroni de Tacchi; ma tino alla guerra aveva mantenuto intatto il suo modesto pittoresco aspetto di costruzione romanica. Colpita in pieno non conservò che il bel campanile a cuspide conica, la facciata e la mensa dell’altare (fig. 541), tutto il resto è ridotto un misero rudere che serve oggi, nefandamente, di fenile e di legnaia. Istanze, sollecitazioni, pressioni, non valsero a indurre il proprietario a convenientemente restaurarla. Vero è che internamente, oltre l’altare suddetto, non conserva che piccole traccie di decorazioni in affresco ; ma esternamente nella lunetta della porta è una bella figura pure in affresco, sbiadita dal tempo ma immune da offese belliche, del Pantocrator, opera evidente del tempo •di erezione dell’ edificio, cioè del sec. XII, da cui abbiamo invano tentato di trarre una Fio. 540. — Rovereto - Casa Condelperyher, settecentesca (demolita). buona fotografia, per la impossibilità di salire fino ad essa fra la alta sterpaglia del cortile antistante (fig. 542). Facciamo voti che, dove nega di giungere la mala voglia privata, giunga l’autorità o l’intervento del Governo per quella responsabilità che su esso incombe, e che questo prezioso minuscolo monumento sia, in qualche modo, restituito all’ arte e agli studi. Giacché le chiese del 1100. alla fin fine, non si trovano come ¡funghi neanche in Italia. Ma bisogna far presto. VOLANO. — La parr. dedicata alla Purificazione di M. V., antichissima anch’essa in origine (1197), era stata riedificata nel 1769. Fu colpito da bomba aerea nella cella