S. COLOMBANO [presso LENO DI TERRAGNOLO]. — Preziosa e assai pittoresca chiesetta di eremitaggio incassata nella parete di roccia a picco sopra il torrente, a cui si sale dal fondo per ripido e stretto sentiero; edificata, secondo la tradizione, da S. Colombano nel 1319 (fig. 522). Ottimo posto per mitragliatrici a sbarrare la valle, special-mente per i locali incavati a grotta che le si aprono dietro, fu ripetutamente colpita e perdette il grazioso campanile; ora esternamente appare già restaurata ma i locali internamente sono ancora rovinosi. Fio. 520. — Vallarsa - Chiesa parrocchiale Resti lombardeschi della chiesa primitiva. Di antico non conserva che due affreschi dietro l’altare. Uno in forma di trittico, proprio nella parete di fondo, rappresenta la Vergine col Bimbo in trono (fig. 523) fra S. Colombano col pastorale nella destra e S. Silvestro col pastorale simmetricamente nella sinistra. Le figure, assai guaste, appaiono di fattura delicata dai colori di un giallo mattone e ricordano il fare dei Tolmezzini. Sul manto della Madonna sono molte firme colla