— 83 - Risaliva al 1512 la Chiesa municipale di S. Rocco, decorata di stucchi nella cupola, con buone statue di marmo sull’altare; andò anch’essa distrutta così che non è rimasta che l’abside. È salva la pala dell’altare, dipinto di scuola veneziana del 1614 e che rappresenta la Vergine in alto, S. Rocco, S. Girolamo e S. Sebastiano e che oggi si Fig. 557. — Piazzetta Craffonara (Nel fondo il frammento superstite dell’ affresco distrutto). conserva nel Municipio fra gli altri quadri ricuperati ed ivi accatastati (1). Altri quadri di minore importanza furono perduti. (i) Debbo la notizia di questo e di altri ricuperi alla cortesia del prof. Giuseppe Cerrina r. ispettore dei Monumenti di Riva, cui sono grato. 6