8 COMMEMORALI, LIBRO I. 21. — 1300, ind. XIII, Maggio 10. — c. 2 t.° — Bailardino Nogarola podestà e Guido Bonacolsi capitano perpetuo di Mantova, commettono a Froglerino de Frogleriis inviato a Venezia di lagnarsi delle frodi commesse da veneziani a danno dell’ erario mantovano, col far passare come proprie, quindi con dazi di favore, merci di toscani e di lombardi, come fecero i veneziani Girardo Paganelo, Teoldino Mudi, Floramente Passamonte; di chiedere provvedimenti in proposito, e che Venezia desista dall’ esigere il dazio concessole dai mantovani durante la guerra con Genova, ora finita. Data in Mantova. — Esposta al doge il 4 Giugno (v. n. 22). 22. — s. d., (1300, Giugno). — c. 3. — Bisposta del doge all’oratore mantovano (v. n. 21). Le frodi non sono provate; se vere, danneggiano Venezia; questa punirà i colpevoli ; Mantova non molesti i veneziani. La concessione del dazio deve restare ancora in vigore, sentendosi tuttavia le conseguenze della guerra con Genova; pagati i debiti derivatine, si provvederà. Ad altra domanda dell’oratore, il doge risponde: Venezia non avere statuti speciali per le frodi commerciali; giudicarne vari magistrati, secondo i casi. Segue nota: avere l’oratore prolungato il sno soggiorno per malattia sorvenuta al doge. 23. — 1300, ind. XIII, Giugno. — c. 3 e 3 t.° — Tre elenchi di persone a cui furono pagate, da Andrea Viaro e Pietro Gussoni, varie somme per risarcimento di danni loro recati dal pirata genovese Sorleone de Grimaldi. 1.° per compenso di denari contanti, 2.° » » » arnesi, 3.° » » » riscatto pagato per le persone e pel naviglio. Nominati: Giovanni da Cherso, Giorgio da Zara, Chirino da Zara, Pietro da Zara, Oros (?) da Zara, Domancio Medolino da Cherso, Schiavo da Zara, Giovanni Scrivano, Giov. de Grandonio, Tomaso Zopolo, Badivo di S. Agnese, Iacopo Armino, Marco Pizegano, Andrea di Candia, Tomaso Cerchiano, Cresi da Zara, Fedele di Mainardo, Marco di Lorenzo, Domenico Licardelli da Chioggia, Dionisio Liazi da Chioggia, Matteo Foscari, Giambuono da Zara, Badosclavo da Zara, Michele da Zara di S. Sofia, Bartol. Adriano, Vendramino di S. Baffaele, Gio. Carlo, Nicolò de Sani o Savi, Marco Culazo, Bigo Tasnia, Antonio da Canale, Stefano Buono, Rigo Manfredi, Geremia di Lorenzo, Tomaso Boldù, Bertuccio Longo, Giovanni marinaio, Matteo Pero, Crisi de Vitico, Donato Buono, Belino marinaio, Andrea Camello, Iac. Carlo da Chioggia, Bernardo Zenevro, Pietro Leone, Giov. Camello, Binaldo Balistario, Cresi de Vitico da Zara, Matteo Foscari da Chioggia. 24. — 1300, Giugno. — c. 5. — Bequisitoria di Pietro de Fremella cavaliere e di Boberto de Campaniis, custodi della fiera di Sciampagna pel re di Francia, al doge. Avendo essi altra volta chiesto, ad istanza di DofTo de' Bardi di Firenze, 1’ e-secuzione giudiziaria contro Marco Darten (de Artengo?) veneziano, per debito di 300 lire di piccoli tornesi contratto alla fiera di S. Giovanni di Troyes verso