PREFAZIONI? XV » nibus nostris, ordinaucrit alias tres notarios ad rubricandtim : et ultra sa-» larium suum, quod erat a ducatis 100 supra, auxerit cuilibet eornm due. 30, » ut tam prò debito officii quam prò augmento salarii incitarentur rubricare » et leges discere, tamen eius opera reperta est minime fructuosa, quia » confusa: Et boc ideo processit quoniam nescierunt iter nec formam coniun-» gendi et ordinandi leges maioris consilii cuin legibus consilii X, rogato-» rum et XL, sirnul et per materias suas ad loca debita disponere. Quare » omniuo prouidendum est ; Iccirco. » Vadit pars quod Ludovico Beaciano secretano nostro precipiatur quod » tribus ex notariis Cancelarie nostre, qui sibi deputabuntur, duos doceat » disponere leges maioris consilii, consilii X, consilii rogatorum et XL per » suas rubricas, et loca ac materias ordinatas : tertio vero doceat, libros com-» memorialium prò his que hobemvs arjerc cum principibus et dominis mundi. » Item libros promissionum que fecimus per instrumenta, capitula et pachi » forensibus et subditis. Item libros gratiarum concessarum forcnsibus et ci-» uibus. Item libros de bis que a papa, regibus, dominis et principibus mundi » dominio nostro promissa diuersis reperiuntur : Et omnes dictos tres notarios » quecumque ipse scit doceat, instruat et demonstret, ita ut etiam sine ipso, » dicti notarii possint prò eorum ìngenio uidere, studere et discerc, et se ad » ea prò tempore, loco ac materiis assuefacere ». A discepoli del Beaciani sono scelti il figlio di lui Marco, Zaccaria degli Antichi e Giampietro Stella, al primo dei quali, non ancora impiegato dello Stato, si assegnano ducati 30, agli altri si aumenta di ducati 10 lo stipendio, con promessa che, fatti periti nel rubricare, avrebbero 100 ducati l’anno. Dovrebbero frequentare giornalmente la Cancelleria, ed esser presenti alle tornate del Maggior Consiglio, del Senato e del Collegio. Alle medesime condizioni fu posto Bernardino degli Ambrosi, già deputato in addietro al rubricare (34). Quanto tempo sia passato prima che gli allievi siano stati in grado di porsi sul serio al lavoro sarebbe fuor di luogo il ricercarlo ; gl’ indici dei Commemoriali che giunsero fino a noi sono quelli che si descrivono qui sotto. Il più importante, e quindi meritevole d’essere mentovato pel primo, consta di venti fascicoli in foglio piccolo, di poco più di cinquanta carte ciascuno, in carta di lino, e rilegati separatamente in pergamena, ognuno dei quali contiene la materia d’ un volume, meno 1’ ultimo che serve pel XXI e per parte del XXII, dal che si può dedurre essere quest’ indice della metà circa del secolo XVI. Manca il fascicolo relativo al libro III. I documenti vi sono indicati, nell’ ordine in cui stanno nei volumi, con brevi sunti in latino, preceduti da note geografiche e relative alla sostanza o alla forma dei documenti. In fine d’ ogni sunto v’ è 1’ ubicazione del-