XXII ANNOTAZIONI (24) Un documento in principio. (25) Un documento. (26) Un fascicolo cartaceo in principio. (27) Con alcuni fascicoli cartacei. (28) Cartaceo, foglio piccolo, porta sul dorso la scritta: « Scritture corse nel trattato di pace, » e capitulationi seguite con Turchi dalla medma. » (29) Con fascicoli e fogli cartacei. Nell’Archivio di Stato di Venezia esistono ancora, come appendici alla serie dei Commemoriali, i registri seguenti : Pundectae sive commemoriales, tre volumi membranacei ; il primo in foglio grande, di carte 115, rilegato con lusso nella maniera usata dall'imperiale biblioteca di Vienna alla quale appartenne, come vedremo più sotto ; contiene atti vari relativi quasi tutti ad affari pu-blici internazionali disposti in ordine cronologico dal 1551 al 15E9. Il secondo è la continuazione • del precedente, è di c. 11 e 82, e serve pel periodo 1559-1562; il terzo è incompleto, mancandovi qualche carta in fine, porta in principio un fascicolo cartaceo di privilegi dei veneziani nel regno di Napoli, consta di 78 carte in pergamena. Questi due ultimi sono ancora coperti colle assicelle usate in tutti i registri membranacei della República. Questi tre codici sono una specie di diari sul genere degli Annali della República; appartenevano alla collezione cosi detta Foscarinia-na, e furono rivendicati dal comm. T. Gar nel 1868 a Vienna. (V. Arch. Stor. ital. Ser. I, Voi. V). Memorie antiche importanti di vario genere che possono supplire al vacuo dei Commemoriali. Con questo titolo sono designati quattro volumi cartacei, scritti tutti nel secolo XVI, in gran foglio, i quali nulla hanno che fare coi Commemoriali, ma sembrano studi fatti da qualche uomo di Stato per propria erudizione. Il primo, di c. 150, si occupa per una buona inetà dell’organamento delle forze militari e marittime della Repubblica, quindi di studi teorico-pratici di diritto internazionale, per ultimo ha una relazione di Vincenzo Querini stato ambasciatore in Castiglia e Borgogna (publicata dall’ALBÉRi, voi. I, serie I, pag. 1 e segg.). Il secondo, di c. 219, contiene studi sulle gerarchie ecclesiastica e civile, genealogie di case sovrane, studi sui governi di Ragusi e di Genova ; trattati storici relativi a Venezia nei seguenti argomenti : « amicitia con leghe ouer paci nuoue, trattationi con leghe, confini ». Il terzo di c. 230 : notizie storico-statistiche sulla Spagna e su Milano ; corrispondenze di capitani sulle fortificazioni di Cipro e di altre provincie della República, scritti teorici in tal materia ; studi storico-idraulici sulla laguna ; ed in fine tratta di materie economiche e finanziarie. Il quarto di c. 260 : trattati storici sui confini, e controversie relative, di Venezia con altri stati ; precedenze di Principi ; altre cose di confini ; notizie geografiche, storiche e statistiche sui vari Stati d’Europa. — Questi volumi sembrano della stessa mano che scrisse la copia dei dispacci di Antonio Giustiniani, ambasciatore a Roma, conservati all’Archivio, e testé messi in luce dal prof. Villari. (30) Veggasi anche il decreto del Consiglio dei Dieci, 30 Giugno 1479, riferito in seguito. (31) Consiglio dei Dieci, Parti comuni, reg.° 76, carte 227 t..° (32) Veggansi in proposito Cérésole, La viriti sur le déprédations autrichiennes à Yenise, e B. Cecchetti, Le restituzioni scientifiche ed artistiche fatte dal Q-overno Austriaco nell’ anno 1868, memoria letta all’Ateneo di Venezia il 10 Aprile 1869. (33) V. B. Cecchetti, Costituzione istorica degli Archivi veneti antichi, 1200-1872 (negli Atti del r. Istituto ven. di se. lett. ed arti, voi. II, serie IV) al paragrafo VII, Inventari antichi ecc. (34) Consiglio dei Dieci, Misti, reg.° 19, carte 137 t.°