XIV PREFAZIONE 14 Luglio 1808 fra il nostro Governo e 1’ Austro-Ungarico. Gli originali, restituiti in progresso di tempo alla loro antica sede, furono riportati a Vienna nel 1866 dall’ agente austriaco abate Beda Dudik, e ridonati poi al nostro Archivio in virtù della convenzione stessa (32). V. La disposizione dei documenti nei Commemoriali fece sentire fin quasi dal principio il bisogno d’indici e di rubriche per ritrovarli ; già nel terzo volume s’incontrano di tali prospetti, ma informi ed incompiuti, ed altri pure nei volumi IV, V, VI, VII, IX, X, XI e XII. Sono brevissime indicazioni poste nell’ ordine in cui stanno gli atti nei libri. Nel XIII si adottò un metodo alfabetico, ponendo le indicazioni sotto la lettera iniziale del paese o delle persone alle quali si riferiscono gli atti, od anche della materia o della forma. Nel volume XIV si hanno solo alcune di tali rubriche ; nel XV si tornò alla prima maniera; il XVI ha nulla; nel XVII c’è una specie di indice disposto per titoli come: Conductae,Ligae ecc., ma disordinatissimo e non intiero. ColXVIII si iniziò il sistema di scrivere le indicazioni degli atti ordinate in rubriche, metodo usato poscia per tutti i volumi successivi, con variazioni a seconda dei bisogni di nuovi titoli o d’ una migliore distribuzione. Ecco, ad esempio, le rubriche del citato volume XVIII : Actiones domini ducis, Conductae (di milizie), De Confinibus, Ehetiì, Fedus, Francia, Gema, Ferrarla et Florentia, JInngaria, Hispania, Culfus Venetiarum, Gesta veneti senatus, Papa, littere apostolice et ir evia, Mediolanvm, Quietationes pecnnianm, Mtitua et restitu-tiones reliqmarum, Nobiìitas veneta, Neapolìs et regnum, Protectiones, Dalmci-tia et Croatia, Cremona., Mantua. Di quelle degli altri volumi si terrà parola nel descriverli. La insufficienza dei pochi indici antichi, non solo pei Commemoriali, ina per quasi tutti i publici registri, fu riconosciuta non una sol volta dallo stesso Governo (33), ed il Consiglio dei Dieci tentava provvedervi con decreto 30 Giugno 1479, clic ci sembra meritevole d’ essere in gran parte riferito: « Reperiuntur in nostra Cancellarla ultra CC uolumina li-» brorum in quibus continentur leges et ordines nostri, cum quibus uniuer-» sum regimen status nostri, agendaque rectorum, officialium et subditorum » nostrorum reguntur et gubernantur : et sicut uidetur scientia dictorum » ordinum in noticiam perpaucorum consistit : et hoc ideo euenit, quoniam » ad rubricandum ipsa ordinamenta in quatuor nostris consiliis, in tot et tam » diversis libris descripta, nemo est qui sciat per ordinem disponere et con-» iungere, et reuocata ac reformata signare ad loca sua per ueras rubricas : » Et licet dominatio nostra, cognoscens hanc confusionem esse in dictis ordi-