777 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 778 Pesaro (da ca’ da) Francesco, avogadore del Comune, qu. Girolamo, qu. Luca procuratore, 51, 75, 87, 93, 135, 171, 181, 256, 271, 282, 545, 561, 637, 659. » Francesco capitano a Verona, qu. Marco, 196, 211, 259, 518, 537, 648, 661, 662. » Giacomo, fu proveditore sopra il cottimo di Alessandria, qu. Alvise, 268. » Giovanni, fu de’ Pregadi, qu. Leo- nardo, 222. » Girolamo, fu capitano a Padova, consigliere, provveditore all’ Arsenale, qu. Benedetto procuratore, 9, 38, 39, 45, 91, 127, 155, 160, 179, 191, 202, 257, 267, 298, 312,314,330,331,333,411,412, 429, 440, 561. » Girolamo (di) moglie, 331. » Girolamo, (di) figlia, v. Grimani Pietro. » Pietro, da Londra, fu capo del Consiglio dei X, savio a Terra ferma, della Giunta, qu. Nicolò, 51, 53, 98, 220, 384, 603, 604, 069. » Pietro, fu de' Pregadi, qu. Bernar- do, 222. » Nicolò, qu. Andrea, 523. Pesaro (da) Agostino, medico a Venezia, 537. » Nicolò, condottiero dei veneziani, 349. Pescara (di) marchese, v. Avalos. Petratina galea, 285, 286, 420. • Petratini, nobili di Corfù, 147. » Leonardo, sopracomito, 421. Petrucci Borghese, fu signore di Siena, 617, 665. » Raffaele, cardinale, 443. Pezzoli, famiglia del bresciano, 174. Philiberto domino, v. Naturel. Philitino v. Filitino. Philo, antico re di Cipro (ricordato), 470. Piamonte (de) Cesare, staziere (o stafiere?) del conte di Valmareno, 641. Piccolomini N. N. marchese di Licito, 215. » sua figlia, 215. » Todeschini Antonio (di) vedova, Maria Maraano, duchessa di Amalfi, 544. » sua figlia, v. Sanseverino. Pietro N. N. calafatto di Capodistria, 386. » N. N. 546. Pievani delle parrocchie di Venezia, 119, 120, 201, 288, 328. Pignatelli Ettore, conte di Monteleone, viceré di Sicilia, 330. I Diarii di M. Sanuto. — Tom, XXIX. Più (du) Giovanni, oratore di Francia a Roma, 144, 180, 288, 306, 404, 447, 473, 474, 513, 550, 579, 616, 633, 663. Pintor Bartolomeo, di Cividale, 140. Pio (o Pii) famiglia dei signori di Carpi. » Alberto (da Carpi), oratore del re di Francia presso il Papa, 214, 328, 404, 406, 447, 448, 465, 474, 475, 512, 514, 632, 663, 664. » Enea, oratore del duca di Ferrara a Roma, 579, 651. Piove (da) Girolamo, villano bandito di Oriago, 281. » (di) Battista, di Travagliato in bresciano, 468, Piperari (de) Andrea, vescovo di Ossero, 448, Pisani, casa patrizia di Venezia. » Alessandro, fu alle Ragioni nuove, qu. Marino, 221, 351. » Almorò, fu alle Ragioni nuove, qu. Girolamo, 219. » Alvise procuratore, fu savio del Consiglio, qu. Giovanni dal Banco, 43, 46, 289, 381, 415, 531, 533, 546, 568, 584, 606, 660. » Bernardo, qu. Francesco dal Banco, 350. » Giacomo, fu alle Ragioni vecchie, 44, 324, 399. » Giorgio dottore e cavaliere, fu savio del Consiglio, capo del Consiglio dei X, consigliere, qu. Giovanni, 146, 216, 217, 218, 255, 425, 440, 462, 468, 500, 501, 565, 659, 675. » Giovanni Alvise, consigliere in Candia, 151, 299, 352. » Giovanni, dal Banco, di Alvise procuratore, 205, 385, 386, 399, 547, 568. » Giovanni (di) sposa, Vienna Gritti, 385, 399, 546, 547. » Giovanni, qu. Vettore, 43. » Giovanni Francesco, fu podestà a Feltre, podestà a Cologna, qu. Leonardo, 589. » Giovanni Francesco, patrono di una galea di Fiandra, qu. Lorenzo, 399, 409, 638. » Giovanni Giacomo, fu avvocato, qu. Antonio 205. » Giovanni Giacomo (di) moglie, Faustina Manolesso di Giacomo, 205. » Marc’ Antonio, di Alessandro, 417. » Silvestro, fu camerlengo del Comune, qu. Nicolò, 224. » Vettore, qu. Francesco dal Banco, 178, 221. Pitiano, (Pitigliano), (di) conte, v. Orsini Lodovico. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Alvise, conte e capitano a Sebenico, qu. Fantino, 461, 491, 494, 495, 510, 569, 575, 593, 607, 613, 631, 643, 652,653, 656. » Alvise, provveditore al Zante, qu. Francesco, 430, 584. » Giacomo, provveditore del Comune, 178, 295. . 50