242 Gli studi franco-italiani 2257. Emilio Bodrf.ro: Ancora per l'onomastica manzo- niana. F D , XXXIV, 1912, n. 48 (cfr. « Liaisons clangereuses »; dall 'Avanti d. Domenica, IV, 1906, n. 39). 2258. Giovanni Busnelli: La conversione di Alessandro Manzoni dal carteggio di lui. Studio biografico. Roma, Stab. tip. Befani, 1913, pp. 68. 2259. Giuseppe Toffanin: Il romanticismo latino e i « Promessi sposi » (cap. I, Le larve del Settecento; V, Da Chateaubriand a Balzac: il Manzoni; VI, Dal discorso sul romanzo storico a Zola; VII, I contemporanei di Stendhal). Forlì, L. Bor-dandini, 1913, pp. 229. 2260. Pietro Paolo Trompeo: Il « pari » del Manzoni. N C , I, 1913, pp. 481-506. 2261. Giuseppe Gallavresi: Sempre intorno alla conver- sione del Manzoni. N C , I, 1913, pp. 824-27. 2262. Luigi Bersani: La Monaca di Monza. Se il Manzoni si ispirò a Diderot. F D , XXXV, 1913, n. 45. 2263. Luigi Zanoni: A. Manzoni e V. Cousin traduttore di Platone. RI , XVI, II, 15 nov. 1913, pp. 712-18. 2264. Achille Pellizzari: Studi manzoniani; I, Estetica e religione di A. Manzoni; II, Il miracolo dei « Promessi sposi ». (M. e Port-Royal). Napoli, Perrella, 1914, 2 voli., pp. 228-652. 2265. Ennio Fabbri: I Giansenisti nella conversione della famiglia Manzoni. Faenza, Libr. ed. Salesiana, 1914, pp. VI-145. 2266. Ciro Trabalza: Petrarca, Fauriel e Racine nell'inedita « Digressione » sull'amore dei « Promessi sposi ». Nozze Tami-Giolitti. Perugia, Unione Tip. Coop. 1914, pp. 19; rist. in « Dipanature critiche », Bo-logna-Trieste, L. Cappelli, edit., 1920, pp. 97-119.