Il Teatro classico 143 1304. J. R. Michel: France et Italie. Le misogallisme d’Al- fieri. Notice historique et littéraire... Chambéry, Impr. V.ve Ménard, 1902, pp. 40. 1305. Niccola Gabiani: Nel primo centenario della morte di Vittorio Alfieri. Perchè VAlfieri fu misogallo. Asti, Tip. G. Brignolo, 1903, pp. 18. 1306. Léon-G. Pélissier: Canova et Madame Minette (Der- nières lettres de Canova et de la Comtesse d’Alba-ny). BI, II, 1902, pp. 208-302. 1307. Paul Sirven: Le «.schiavesche patenti» e il «dos- sier » dell’Alfieri. Appunti e documenti misogallici. R I , VI, II, ott. 1903, pp. 605-17. 1308. Adolfo Sassi: La contessa d’Albany (a proposito di alcune lettere inedite). N A , 16 mar. 1903, pagine 264-78. 1309. Leon G. Pélissier: Quelques documents à propos d’Alfieri (poesie frane, rivolte all*Alfieri). B S S, Vili, 1903, pp. 321-50. 1310. Albino Zenatti: Vittorio Alfieri. Discorso letto in Trento il XXVII dicembre MDCCCCIII per la commemorazione centenaria fatta a iniziativa della Società degli Studenti Trentini. Trento, Soc. tipogr. ed. Trentina, 1904, pp. 22 (1*A. e la Francia, derivaz. dal Misogallo nel Qa ira del Carducci). 1311. Il primo centenario della morte di Vittorio Alfieri (1803-1903). Asti, Tipogr. Paglieri e Raspi, 1904, pp. 68-81: Fra Asti e Montpellier. Discorsi e lett. di Léon-G. Pélissier ed altri). 1312. Alberto Lumbroso: Per una lettera dell*Alfieri a Luigi XVI. Pi, II, 1904, N. 11. 1313. Alberto Lumbroso: Ancora della lettera alfieriana a Luigi XVI. Pi, II, 1904, n. 21. 1314. Giuseppe Roberti: Un'amica della Contessa d’Alba- ny (Madame de Souza). F D , XXIX, 1907, n. 32.