272 Gli studi franco-italiani 2546. Giovanni Sforza. Vincenzo Gioberti Ministro pleni- potenziario a Parigi (29 marzo-5 maggio 1849). RSR, Vili, 1921, pp. 517-610. 2547. A. Facci: Gioberti e De Maistre. M, XXVI, 1921, n. 17. 2548. Alberto Lumbroso: Aneddoti mazziniani. Giuseppe Mazzini e la Polizia francese, 1847-1848; Una lettera inedita del Mazzini, 1831, in « Scaramucce e Avvisaglie. Saggi storici e letterari di un bibliofilo », Frascati, tip. Tuscolana, 1902, pp. 207-92. 2549. F. Masci: Il pensiero filosofico di Giuseppe Mazzini V, Lamennais e Mazzini. R I , Vili, I, giugno 1905, pp. 885-955. 2550. G. Stiavelli: Un poeta mazziniano (Giulio Uberti, e l’ode a Napoleone F D , XXXIII, 1911,n. 5. 2551. Georges Bourgin: Mazzini en France en 1833. FI, I, III, 1. mai 1914, pp. 556-71. 2552. Felice Momigliano: L’influsso francese e l’unità ger- manica secondo Giuseppe Mazzini. (Lamennais, Pa-roles d’un croyant; le Livre du peuple e i Doveri dell’uomo). RNL, 1917, II., pp. 153-72; rist. nel voi- « Scintille del Roveto ’di Staglieno », Firenze, Battistelli 1920, pp. 310-77. 2553. Emilio Bertana: Intorno al Mazzini (Le « fonti » sansimoniane e lamennaisiane). N R S , III, 1919, pp. 497-539. 2554. Felice Momigliano: L’educazione religiosa di G. Mazzini (giansenismo). « Bilychnis », IX, 1920, volume XVI, pp. 15-22; lo studio completo «Gli affetti domestici e l’educazione religiosa di Giuseppe Mazzini » nel voi. « Scintille del Roveto di Staglieno ». Firenze. Battistelli, 1920, pp. 195-254.