Il Risorgimento italiano 275 2577. Paolo Savj-Lopez: Il Centenario di F. Ozanam. M, XVIII, 1913, n. 11. 2578. Giuseppe Baccini: Lettere inedite di Niccolò Tom- maseo al senatore abate Raffaello Lambruschini (da Parigi e da Nantes). R B A , XIV, 1903, pp. 111-24; XV, 1904, pp. 8-15, 37-41. 2579. Dal primo esilio, Lettere prime (1834) [Nîmes, Lio- ne, Parigi] 'di N. Tommaseo a G. Capponi pubbl. da I. Del Lungo e P. Prunas. Zara, stab. tipogr. S. Artale, 1903, pp. 27, sstr. dalla « Riv. Dalmatica » », III, 3. 2580. Il primo esilio di Nicolò Tommaseo, (1834-1839). Let- tere di lui a Cesare Cantù edite ed illustrate da Ettore Verga (dalla Francia; giudizi letter. e polit). Milano, Cogliati, 1904, pp. VII-243. ¿581. Cesare de Lollis: Per la reedizione del Berchet. IH, Un pensoso della forma: Niccolò Tommaseo {Una serva e Jocelyn; acc. a poeti franc.). C , XXXI, 1912, cc. 109-16. 82. Vincenzo de Angelis: La Francia giudicata da Nicolò Tommaseo. R I , XVII, I, 15 marzo 1914, pagine 359-412. .583. Vittorio Lugli: Appunti su «Fede e Bellezza» (G. Sand, Lamartine, Sainte-Beuve). R I , XVII, I, 15 giugno 1914, pp. 882-908. 2;'84. Isidoro Del Lungo: Pro-Italia. Dal primo esilio di Niccolò Tommaseo. R N , CXCVIII, 1. agosto 1914, pp. 273-93. 2585. Guido Battelli: Per una ristampa di « Fede e Bel- lezza » del Tommaseo. R N , II, S., IV, 16 luglio 1916, pp. 14-23. 2586. Giovanni Gentile: Nove lettere di Niccolò Tommaseo a Silvestro Centofanti (giudizi su scrittori francesi). « Raccolta Flamini », Pisa, 1918, pp. 617-34.